Applicazione della metodologia Scrum in ambienti distribuiti e su larga scala

Ceglia, Giovanni Enrico (2022) Applicazione della metodologia Scrum in ambienti distribuiti e su larga scala. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (633kB)

Abstract

Le metodologie agili sono diventate l'approccio standard allo sviluppo del software. Ventuno anni dopo la pubblicazione del Manifesto dello sviluppo del software agile è emerso che il metodo più popolare ed utilizzato è Scrum, un framework flessibile che risponde all'imprevedibilità in modo davvero efficace. In origine il suo design fu pensato per gruppi composti da pochi sviluppatori co-localizzati; successivamente è stato adottato in contesti più ampi, distribuiti o diversi dal dominio dell’ingegneria del software per la sua semplicità ed efficacia, provocando una necessità di adattamenti alle varie circostanze. La personalizzazione del metodo ha generato la nascita di nuovi artefatti, nuovi ruoli e nuovi eventi oltre che ad una modifica della molteplicità dei diversi aspetti del metodo in base alle esigenze. In questa tesi si vuole trattare l’adattamento di Scrum in contesti di sviluppo su larga scala o distribuito.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Ceglia, Giovanni Enrico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Scrum,Adattamento
Data di discussione della Tesi
25 Maggio 2022
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^