Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (5MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questa attività di tesi è quello di caratterizzare sperimentalmente il comportamento di algoritmi di Radio-SLAM (Simultaneous Location And Mapping) con uno specifico RADAR MIMO, al fine di indagare la possibilità di utilizzare solo un RADAR ad onde millimetriche per lo SLAM, in modo affidabile. I metodi SLAM, infatti, sono tradizionalmente basati sul LIDAR o sulle telecamere e gli algoritmi che sfruttano i dati forniti da questi tipi di dispositivi sono stati ampiamente studiati e approfonditi. I LIDAR e le telecamere però, presentano alcuni limiti che possono essere superati proprio grazie all'utilizzo di un RADAR. Essi infatti, sono molto costosi e consumano molta energia, inoltre le loro performance diminuiscono fortemente in condizioni di scarsa visibilità o in presenza di eventi atmosferici, come pioggia, neve o nebbia. D'altra parte, il RADAR garantisce robustezza anche in condizioni difficili ed ha un costo inferiore. Inoltre, può fornire informazioni aggiuntive sul target, come la sua velocità o la sua radar cross section. Tuttavia la qualità delle scansioni RADAR è minore rispetto a quella del LIDAR.
In questo studio è stato utilizzato un radar MIMO FMCW a 77 GHz, con 2 antenne in trasmissione e 16 in ricezione. I dati sono stati acquisiti e processati attraverso il software Matlab. Gli algoritmi di SLAM utilizzati sono stati testati sperimentalmente su quattro diverse traiettorie in uno scenario indoor reale, in particolare nel LabE, presso il Campus di Cesena dell'Università di Bologna.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questa attività di tesi è quello di caratterizzare sperimentalmente il comportamento di algoritmi di Radio-SLAM (Simultaneous Location And Mapping) con uno specifico RADAR MIMO, al fine di indagare la possibilità di utilizzare solo un RADAR ad onde millimetriche per lo SLAM, in modo affidabile. I metodi SLAM, infatti, sono tradizionalmente basati sul LIDAR o sulle telecamere e gli algoritmi che sfruttano i dati forniti da questi tipi di dispositivi sono stati ampiamente studiati e approfonditi. I LIDAR e le telecamere però, presentano alcuni limiti che possono essere superati proprio grazie all'utilizzo di un RADAR. Essi infatti, sono molto costosi e consumano molta energia, inoltre le loro performance diminuiscono fortemente in condizioni di scarsa visibilità o in presenza di eventi atmosferici, come pioggia, neve o nebbia. D'altra parte, il RADAR garantisce robustezza anche in condizioni difficili ed ha un costo inferiore. Inoltre, può fornire informazioni aggiuntive sul target, come la sua velocità o la sua radar cross section. Tuttavia la qualità delle scansioni RADAR è minore rispetto a quella del LIDAR.
In questo studio è stato utilizzato un radar MIMO FMCW a 77 GHz, con 2 antenne in trasmissione e 16 in ricezione. I dati sono stati acquisiti e processati attraverso il software Matlab. Gli algoritmi di SLAM utilizzati sono stati testati sperimentalmente su quattro diverse traiettorie in uno scenario indoor reale, in particolare nel LabE, presso il Campus di Cesena dell'Università di Bologna.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giovannetti, Caterina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          SLAM,RADAR,FMCW,onde millimetriche,localizzazione,mapping
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Maggio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giovannetti, Caterina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          SLAM,RADAR,FMCW,onde millimetriche,localizzazione,mapping
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Maggio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        