Venturi, Filippo
 
(2022)
I sistemi di riconoscimento facciale nel precario equilibrio fra rischi e diritti.
[NON SPECIFICATO], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze dell'informazione [L-Ante DM509] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il riconoscimento facciale è una tecnica di identificazione di una persona tramite l’immagine (fotografica o video) del suo viso, confrontata con un’altra immagine della stessa persona, precedentemente memorizzata e identificata. Il riconoscimento facciale si avvale della biometria e di tecnologie basate su algoritmi complessi e sull’Intelligenza Artificiale (IA).
Negli ultimi decenni, grazie alla diffusione della digitalizzazione, è stato possibile raccogliere e incrociare sempre più informazioni (dati e immagini), portando il concetto e l’attività di sorveglianza a livelli inimmaginabili, fino a quando non sono arrivati all’opinione pubblica casi eclatanti, che hanno portato alla luce il livello di sorveglianza digitale praticato dai governi, ma anche da imprese private, rendendo evidente quanto ognuno di noi sia ogni giorno soggetto a una pluralità di sorveglianti.
In ambito europeo, soltanto da pochi anni si è cominciato a porre l'attenzione al problema del riconoscimento facciale e alle conseguenze sui diritti delle persone (FRA - European Union Agency for Fundamental Rights, “Facial recognition technology: fundamental rights conside-rations in the context of law enforcement” del 21 novembre 2019).
Nella tesi saranno affrontati: i rischi a cui sono sottoposti i diritti delle persone nell’applicazione di questa tecnologia, in rapporto ai potenziali benefici e alla loro legittimità;  i vantaggi e i difetti (compresi i bias) dei sistemi di riconoscimento facciale; quali sono gli strumenti a disposizione per produrre normative esaustive e che possano tenere il passo con l’evoluzione intrinseca della tecnologia, anche nel rispetto dei principi che già definiscono il rispetto della privacy e dei dati sensibili.
     
    
      Abstract
      Il riconoscimento facciale è una tecnica di identificazione di una persona tramite l’immagine (fotografica o video) del suo viso, confrontata con un’altra immagine della stessa persona, precedentemente memorizzata e identificata. Il riconoscimento facciale si avvale della biometria e di tecnologie basate su algoritmi complessi e sull’Intelligenza Artificiale (IA).
Negli ultimi decenni, grazie alla diffusione della digitalizzazione, è stato possibile raccogliere e incrociare sempre più informazioni (dati e immagini), portando il concetto e l’attività di sorveglianza a livelli inimmaginabili, fino a quando non sono arrivati all’opinione pubblica casi eclatanti, che hanno portato alla luce il livello di sorveglianza digitale praticato dai governi, ma anche da imprese private, rendendo evidente quanto ognuno di noi sia ogni giorno soggetto a una pluralità di sorveglianti.
In ambito europeo, soltanto da pochi anni si è cominciato a porre l'attenzione al problema del riconoscimento facciale e alle conseguenze sui diritti delle persone (FRA - European Union Agency for Fundamental Rights, “Facial recognition technology: fundamental rights conside-rations in the context of law enforcement” del 21 novembre 2019).
Nella tesi saranno affrontati: i rischi a cui sono sottoposti i diritti delle persone nell’applicazione di questa tecnologia, in rapporto ai potenziali benefici e alla loro legittimità;  i vantaggi e i difetti (compresi i bias) dei sistemi di riconoscimento facciale; quali sono gli strumenti a disposizione per produrre normative esaustive e che possano tenere il passo con l’evoluzione intrinseca della tecnologia, anche nel rispetto dei principi che già definiscono il rispetto della privacy e dei dati sensibili.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Venturi, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Applicativo
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          riconoscimento facciale,biometria,diritti,privacy,principi,normativa,unione Europea,Filippo Venturi,Claudia Cevenini,I sistemi di riconoscimento facciale nel precario equilibrio fra rischi e diritti,intelligenza artificiale,GDPR,dati personali,protezione dei dati personali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Venturi, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Applicativo
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          riconoscimento facciale,biometria,diritti,privacy,principi,normativa,unione Europea,Filippo Venturi,Claudia Cevenini,I sistemi di riconoscimento facciale nel precario equilibrio fra rischi e diritti,intelligenza artificiale,GDPR,dati personali,protezione dei dati personali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: