Lucchini, Lorenzo
 
(2022)
Analisi del rischio di un serbatoio per lo stoccaggio di CO2.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Le emissioni antropiche di CO2 contribuiscono estensivamente al cambiamento climatico a causa della capacità della CO2 di intrappolare la radiazione solare riflessa dalla Terra. Una soluzione che sta ricevendo particolari attenzioni negli ultimi anni è rappresentata da un insieme di tecnologie che permettono di catturare la CO2 stoccandola nel sottosuolo in giacimenti esausti oppure negli acquiferi salini, evitando che venga emessa in atmosfera. Questa soluzione prende il nome di Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS). In questi impianti, la CO2 viene catturata e successivamente viene compressa e liquefatta ad alta pressione per facilitarne il trasporto. Attualmente, le tecnologie CCS risultano già in uno stato maturo e pronte per l’impiego su scala industriale. La maggior parte dei Paesi fa largo uso dei combustibili fossili; in particolare, gran parte del loro utilizzo è legato alla produzione di energia elettrica che contribuisce massicciamente alle emissioni di CO2 a livello mondiale. 
La CO2 è una sostanza moderatamente tossica per l’uomo, infatti una concentrazione di CO2 pari al 9,6% v/v porta alla morte della metà degli individui coinvolti in 30 minuti. L’analisi del rischio legato a grandi quantità di CO2 liquida risulta un campo di studio che necessita ancora di ulteriore ricerca, a causa delle caratteristiche e del comportamento termodinamico della CO2 durante il rilascio. In generale, durante un rilascio, la CO2 liquefatta in pressione forma un getto bifasico costituito da gas che trascina particelle solide. Ad oggi i modelli matematici presentano difficoltà nel descrivere i fenomeni termodinamici che hanno luogo in un rilascio.
Nel contesto appena descritto si inserisce il presente elaborato di tesi, il cui scopo è quello di analizzare le attuali tecnologie disponibili per la cattura e per il trasporto della CO2 e di valutare il rischio per un caso di studio attraverso l’uso di software per la simulazione delle conseguenze dei rilasci accidentali.
     
    
      Abstract
      Le emissioni antropiche di CO2 contribuiscono estensivamente al cambiamento climatico a causa della capacità della CO2 di intrappolare la radiazione solare riflessa dalla Terra. Una soluzione che sta ricevendo particolari attenzioni negli ultimi anni è rappresentata da un insieme di tecnologie che permettono di catturare la CO2 stoccandola nel sottosuolo in giacimenti esausti oppure negli acquiferi salini, evitando che venga emessa in atmosfera. Questa soluzione prende il nome di Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS). In questi impianti, la CO2 viene catturata e successivamente viene compressa e liquefatta ad alta pressione per facilitarne il trasporto. Attualmente, le tecnologie CCS risultano già in uno stato maturo e pronte per l’impiego su scala industriale. La maggior parte dei Paesi fa largo uso dei combustibili fossili; in particolare, gran parte del loro utilizzo è legato alla produzione di energia elettrica che contribuisce massicciamente alle emissioni di CO2 a livello mondiale. 
La CO2 è una sostanza moderatamente tossica per l’uomo, infatti una concentrazione di CO2 pari al 9,6% v/v porta alla morte della metà degli individui coinvolti in 30 minuti. L’analisi del rischio legato a grandi quantità di CO2 liquida risulta un campo di studio che necessita ancora di ulteriore ricerca, a causa delle caratteristiche e del comportamento termodinamico della CO2 durante il rilascio. In generale, durante un rilascio, la CO2 liquefatta in pressione forma un getto bifasico costituito da gas che trascina particelle solide. Ad oggi i modelli matematici presentano difficoltà nel descrivere i fenomeni termodinamici che hanno luogo in un rilascio.
Nel contesto appena descritto si inserisce il presente elaborato di tesi, il cui scopo è quello di analizzare le attuali tecnologie disponibili per la cattura e per il trasporto della CO2 e di valutare il rischio per un caso di studio attraverso l’uso di software per la simulazione delle conseguenze dei rilasci accidentali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lucchini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CCS,CO2,DNV PHAST,analisi del rischio,analisi delle conseguenze,rilascio di CO2,serbatoio di stoccaggio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lucchini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CCS,CO2,DNV PHAST,analisi del rischio,analisi delle conseguenze,rilascio di CO2,serbatoio di stoccaggio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        