Battistini, Giulia
 
(2022)
Mobilità elettrica: analisi di scenari evolutivi in Emilia-Romagna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I cambiamenti climatici e l'inquinamento stanno mettendo a dura prova la ricerca di mezzi di trasporto più sostenibili ed efficaci.
I veicoli elettrici rappresentano oggi una delle principali soluzioni per migliorare la qualità dell’aria nelle principali città urbane.
Negli ultimi anni l’offerta di veicoli elettrici è migliorata sempre di più. Grazie alla spinta delle politiche europee, infatti, le case automobilistiche hanno fatto notevoli progressi in campo tecnologico, rendendo in questo modo i veicoli elettrici una valida alternativa a quelli tradizionali.
Nonostante ciò, la diffusione delle auto a trazione alternativa stenta a decollare, a causa delle evidenti barriere, tra cui l’elevato costo d’acquisto e l’assenza di un’adeguata infrastruttura di ricarica.
Questo documento si pone l’obbiettivo di capire la posizione della regione Emilia-Romagna nella transizione del proprio parco veicolare verso la mobilità elettrica, e di ipotizzare gli scenari evolutivi nei prossimi dieci anni.
Ciò che è stato svolto in questo elaborato consiste principalmente in un confronto tra veicoli elettrici, ibridi e tradizionali.
Le analisi svolte sono sia di natura ambientale sia di natura economica. Nel primo caso è stato dimostrato che i veicoli elettrici inquinano meno durante l’utilizzo ma l’energia immagazzinata nelle batterie è altamente inquinante alla fonte. Da un punto di vista economico invece, i veicoli elettrici producono un risparmio abbastanza cospicuo nel corso della vita utile dell’automobile.
Infine, è stato ipotizzato di installare in un tratto della città di Bologna un’infrastruttura di ricarica e si è voluto dimostrare che una domanda elevata di veicoli elettrici, nel prossimo futuro, metterebbe in crisi il sistema.
     
    
      Abstract
      I cambiamenti climatici e l'inquinamento stanno mettendo a dura prova la ricerca di mezzi di trasporto più sostenibili ed efficaci.
I veicoli elettrici rappresentano oggi una delle principali soluzioni per migliorare la qualità dell’aria nelle principali città urbane.
Negli ultimi anni l’offerta di veicoli elettrici è migliorata sempre di più. Grazie alla spinta delle politiche europee, infatti, le case automobilistiche hanno fatto notevoli progressi in campo tecnologico, rendendo in questo modo i veicoli elettrici una valida alternativa a quelli tradizionali.
Nonostante ciò, la diffusione delle auto a trazione alternativa stenta a decollare, a causa delle evidenti barriere, tra cui l’elevato costo d’acquisto e l’assenza di un’adeguata infrastruttura di ricarica.
Questo documento si pone l’obbiettivo di capire la posizione della regione Emilia-Romagna nella transizione del proprio parco veicolare verso la mobilità elettrica, e di ipotizzare gli scenari evolutivi nei prossimi dieci anni.
Ciò che è stato svolto in questo elaborato consiste principalmente in un confronto tra veicoli elettrici, ibridi e tradizionali.
Le analisi svolte sono sia di natura ambientale sia di natura economica. Nel primo caso è stato dimostrato che i veicoli elettrici inquinano meno durante l’utilizzo ma l’energia immagazzinata nelle batterie è altamente inquinante alla fonte. Da un punto di vista economico invece, i veicoli elettrici producono un risparmio abbastanza cospicuo nel corso della vita utile dell’automobile.
Infine, è stato ipotizzato di installare in un tratto della città di Bologna un’infrastruttura di ricarica e si è voluto dimostrare che una domanda elevata di veicoli elettrici, nel prossimo futuro, metterebbe in crisi il sistema.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Battistini, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mobilità elettrica,smart mobility,batterie,electric mobility,infrastrutture di ricarica,emissioni CO2,costs of ownership,analisi well to wheel,incentivi,teoria delle code,ev battery,mobilità sostenibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Battistini, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mobilità elettrica,smart mobility,batterie,electric mobility,infrastrutture di ricarica,emissioni CO2,costs of ownership,analisi well to wheel,incentivi,teoria delle code,ev battery,mobilità sostenibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        