de Respinis, Margherita
 
(2022)
Proposta e validazione di un algoritmo per l'individuazione della branca sinistra durante procedure di stimolazione del setto interventricolare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Uno dei problemi cardiologici importanti durante le procedure di impianto di pacemaker è individuare la corretta posizione in cui avvitare l’elettrocatetere di stimolazione. Per anni, il gold standard è stato l’apice del ventricolo destro perchè ritenuto un sito stabile e facilmente accessibile; tuttavia, nel lungo periodo si è riscontrata una deformazione del miocardio causata da una sequenza di attivazione diversa da quella naturale del cuore. 
La stimolazione in branca sinistra offre una contrazione più fisiologica perché sfrutta il sistema di conduzione elettrico naturale del cuore, bypassando il punto elettricamente danneggiato. Il corretto raggiungimento della branca sinistra è demandato alla bravura del cardiologo di valutare la morfologia del QRS e stimare alcuni parametri direttamente dallo schermo del poligrafo durante l’intervento. 
Obiettivo del lavoro, svolto con l’Ospedale di Rovigo, è stato trovare un modo oggettivo e automatico che guidi i cardiologi nella localizzazione della corretta sede anatomica di stimolazione, così da standardizzare le procedure di impianto. 
È stato implementato un algoritmo in grado di identificare i complessi QRS in V6, Sr’ in V1 e l’impulso erogato nel segnale endocavitario nelle 3 condizioni di stimolazione (iniziale, intermedia e finale). Sono stati studiati 47 pazienti da cui sono stati estratti sia i parametri presenti in letteratura (LVAT, interpicchi) che innovativi (pendenza del complesso QRS) per valutarne eventuali differenze significative mediante test non parametrico di Wilcoxon.
Per ogni parametro risultato significativo, è stata determinata una soglia che massimizzasse la sensibilità e avesse una buona specificità. I risultati sono stati combinati in un cutoff generale, da testare in futuro, per discriminare la corretta posizione di impianto dell’elettrocatetere.
     
    
      Abstract
      Uno dei problemi cardiologici importanti durante le procedure di impianto di pacemaker è individuare la corretta posizione in cui avvitare l’elettrocatetere di stimolazione. Per anni, il gold standard è stato l’apice del ventricolo destro perchè ritenuto un sito stabile e facilmente accessibile; tuttavia, nel lungo periodo si è riscontrata una deformazione del miocardio causata da una sequenza di attivazione diversa da quella naturale del cuore. 
La stimolazione in branca sinistra offre una contrazione più fisiologica perché sfrutta il sistema di conduzione elettrico naturale del cuore, bypassando il punto elettricamente danneggiato. Il corretto raggiungimento della branca sinistra è demandato alla bravura del cardiologo di valutare la morfologia del QRS e stimare alcuni parametri direttamente dallo schermo del poligrafo durante l’intervento. 
Obiettivo del lavoro, svolto con l’Ospedale di Rovigo, è stato trovare un modo oggettivo e automatico che guidi i cardiologi nella localizzazione della corretta sede anatomica di stimolazione, così da standardizzare le procedure di impianto. 
È stato implementato un algoritmo in grado di identificare i complessi QRS in V6, Sr’ in V1 e l’impulso erogato nel segnale endocavitario nelle 3 condizioni di stimolazione (iniziale, intermedia e finale). Sono stati studiati 47 pazienti da cui sono stati estratti sia i parametri presenti in letteratura (LVAT, interpicchi) che innovativi (pendenza del complesso QRS) per valutarne eventuali differenze significative mediante test non parametrico di Wilcoxon.
Per ogni parametro risultato significativo, è stata determinata una soglia che massimizzasse la sensibilità e avesse una buona specificità. I risultati sono stati combinati in un cutoff generale, da testare in futuro, per discriminare la corretta posizione di impianto dell’elettrocatetere.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          de Respinis, Margherita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ecg,cuore,pacemaker
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          de Respinis, Margherita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ecg,cuore,pacemaker
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        