Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (11MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Con il processo di transizione digitale ormai in atto da diversi anni nell'economia globale, la mole di dati prodotti e, di conseguenza, da analizzare, sta crescendo sempre di più, tanto da prendere il nome di "Big Data".
Al crescere della loro dimensione cresce di pari passo anche la difficoltà della loro analisi, fino a rendere imperativo l'uso di un metodo più efficiente. In questa situazione può entrare in gioco la Data Visualization, ossia la disciplina che determina il modo in cui i dati possono essere rappresentati in maniera grafica, al fine di fornirne una chiave di lettura più istantanea, chiara ed intuitiva.
Lo scopo di questa Tesi consiste nello sperimentare su un caso di studio reale l'applicazione della Data Visualization ad un contesto di Industry 4.0, unito anche all'utilizzo di pratiche di design responsive per dispositivi mobile.
Come caso di studio di questo volume di Tesi è stato scelto il progetto Mentor, suite di applicazioni cloud-based creata dal Gruppo Bucci, multinazionale attiva nell'industria e nell'automazione.
Il progetto Mentor è stato creato con lo scopo di poter monitorare e fornire informazioni in tempo reale riguardo ai loro macchinari.
Dopo un confronto con i responsabili del Mentor per individuare gli obiettivi di lavoro e del progetto di Tesi, ossia quello di migliorare la visualizzazione dei dati in formato responsive di alcune applicazioni del Mentor, si è poi proceduto a suddividere il lavoro in diverse fasi.
Anzitutto si è deciso di iniziare con una fase di ricerca e analisi per comprendere meglio il funzionamento della piattaforma Mentor e le tecniche migliori di Data Visualization e Responsive Design da applicare poi in seguito.
Studiato il problema, si è proceduto con una fase di design delle sue possibili soluzioni, confrontandole tra loro poi in una fase di selezione: selezionate le soluzioni vincenti, si è poi proceduto con una fase di implementazione e successivamente di presentazione dei risultati ottenuti.
     
    
      Abstract
      Con il processo di transizione digitale ormai in atto da diversi anni nell'economia globale, la mole di dati prodotti e, di conseguenza, da analizzare, sta crescendo sempre di più, tanto da prendere il nome di "Big Data".
Al crescere della loro dimensione cresce di pari passo anche la difficoltà della loro analisi, fino a rendere imperativo l'uso di un metodo più efficiente. In questa situazione può entrare in gioco la Data Visualization, ossia la disciplina che determina il modo in cui i dati possono essere rappresentati in maniera grafica, al fine di fornirne una chiave di lettura più istantanea, chiara ed intuitiva.
Lo scopo di questa Tesi consiste nello sperimentare su un caso di studio reale l'applicazione della Data Visualization ad un contesto di Industry 4.0, unito anche all'utilizzo di pratiche di design responsive per dispositivi mobile.
Come caso di studio di questo volume di Tesi è stato scelto il progetto Mentor, suite di applicazioni cloud-based creata dal Gruppo Bucci, multinazionale attiva nell'industria e nell'automazione.
Il progetto Mentor è stato creato con lo scopo di poter monitorare e fornire informazioni in tempo reale riguardo ai loro macchinari.
Dopo un confronto con i responsabili del Mentor per individuare gli obiettivi di lavoro e del progetto di Tesi, ossia quello di migliorare la visualizzazione dei dati in formato responsive di alcune applicazioni del Mentor, si è poi proceduto a suddividere il lavoro in diverse fasi.
Anzitutto si è deciso di iniziare con una fase di ricerca e analisi per comprendere meglio il funzionamento della piattaforma Mentor e le tecniche migliori di Data Visualization e Responsive Design da applicare poi in seguito.
Studiato il problema, si è proceduto con una fase di design delle sue possibili soluzioni, confrontandole tra loro poi in una fase di selezione: selezionate le soluzioni vincenti, si è poi proceduto con una fase di implementazione e successivamente di presentazione dei risultati ottenuti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ballarini, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Visualization,Responsive Design,Industry 4.0,Grafici,Mobile,Web Design
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ballarini, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Visualization,Responsive Design,Industry 4.0,Grafici,Mobile,Web Design
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        