Pietraccini, Giulia
(2011)
Progetto di suolo : esperienze a confronto.
[Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [TU-DM509] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il mio percorso universitario presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” inizia nell’anno accademico 2005-2006. Da allora ad oggi ho avuto modo di sviluppare particolarmente alcuni temi, oggetto di lavori realizzati nel corso dei miei studi.
L’attività di progettazione svolta ogni anno mi ha permesso di acquisire il modus operandi proprio di un progetto di architettura e allo stesso tempo di porre l’attenzione su alcuni argomenti, che a mio avviso, devono essere sempre affrontati da chi ha intenzione di svolgere il mestiere dell’architetto.
Durante i corsi di Composizione Architettonica ed Urbanistica frequentati, ho avuto l’occasione di mettere in luce un aspetto che ritengo estremamente importante, anzi addirittura fondante, che potrebbe essere definito come “progetto di suolo”.
Il suolo per un architetto rappresenta la condizione fisica essenziale affinché un oggetto architettonico possa essere costruito, ma in realtà esso non è un puro elemento di supporto per l’architettura, quanto piuttosto un “tema” che offre una molteplicità di risposte e soprattutto di possibilità per il progettista.
Il costruito nel suo essere sintetico racchiude un duplice significato: da un lato implica la presenza tangibi-le di una manufatto architettonico, ma dall’altro rinvia anche alla dimensione del vuoto, da intendersi come complesso di spazi pubblici e collettivi, che assieme all’architettura generano la città o una sua parte.
Nel corso degli studi ho avuto sempre l’occasione di riflettere sul peso che il “suolo” riveste all’interno di un progetto: la sua morfologia, la sua struttura e quindi il suo disegno, il suo trattamento e la sua gestione, sono aspetti che ogni volta fondano e precisano l’idea progettuale.
Mi sono sempre chiesta come l’architettura potesse dialogare con il paesaggio circostante, con la superfi-cie sulla quale si innesta, con la città: essa non è un oggetto puramente introverso ma deve necessaria-mente instaurare una relazione con ciò che la circonda, in modo da poter giustificare la sua stessa pre-senza.
Il filo conduttore che lega i progetti qui selezionati e presentati è dunque il progetto del suolo, inscindibile rispetto al progetto architettonico e avente pari valore: esso rappresenta un elemento fondativo che si pone in dialogo diretto, continuo e soprattutto reciproco con l’architettura.
Abstract
Il mio percorso universitario presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” inizia nell’anno accademico 2005-2006. Da allora ad oggi ho avuto modo di sviluppare particolarmente alcuni temi, oggetto di lavori realizzati nel corso dei miei studi.
L’attività di progettazione svolta ogni anno mi ha permesso di acquisire il modus operandi proprio di un progetto di architettura e allo stesso tempo di porre l’attenzione su alcuni argomenti, che a mio avviso, devono essere sempre affrontati da chi ha intenzione di svolgere il mestiere dell’architetto.
Durante i corsi di Composizione Architettonica ed Urbanistica frequentati, ho avuto l’occasione di mettere in luce un aspetto che ritengo estremamente importante, anzi addirittura fondante, che potrebbe essere definito come “progetto di suolo”.
Il suolo per un architetto rappresenta la condizione fisica essenziale affinché un oggetto architettonico possa essere costruito, ma in realtà esso non è un puro elemento di supporto per l’architettura, quanto piuttosto un “tema” che offre una molteplicità di risposte e soprattutto di possibilità per il progettista.
Il costruito nel suo essere sintetico racchiude un duplice significato: da un lato implica la presenza tangibi-le di una manufatto architettonico, ma dall’altro rinvia anche alla dimensione del vuoto, da intendersi come complesso di spazi pubblici e collettivi, che assieme all’architettura generano la città o una sua parte.
Nel corso degli studi ho avuto sempre l’occasione di riflettere sul peso che il “suolo” riveste all’interno di un progetto: la sua morfologia, la sua struttura e quindi il suo disegno, il suo trattamento e la sua gestione, sono aspetti che ogni volta fondano e precisano l’idea progettuale.
Mi sono sempre chiesta come l’architettura potesse dialogare con il paesaggio circostante, con la superfi-cie sulla quale si innesta, con la città: essa non è un oggetto puramente introverso ma deve necessaria-mente instaurare una relazione con ciò che la circonda, in modo da poter giustificare la sua stessa pre-senza.
Il filo conduttore che lega i progetti qui selezionati e presentati è dunque il progetto del suolo, inscindibile rispetto al progetto architettonico e avente pari valore: esso rappresenta un elemento fondativo che si pone in dialogo diretto, continuo e soprattutto reciproco con l’architettura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea specialistica a ciclo unico)
Autore della tesi
Pietraccini, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM509
Data di discussione della Tesi
13 Luglio 2011
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Tesi di laurea specialistica a ciclo unico)
Autore della tesi
Pietraccini, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM509
Data di discussione della Tesi
13 Luglio 2011
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: