Onofri, Pier Francesco
 
(2021)
Studio del comportamento strutturale di edifici monumentali in muratura mediante monitoraggio continuo e modellazione 3D: la chiesa di S Croce a Ravenna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’analisi delle strutture in muratura nasce con l’esigenza da parte della comunità scientifica di studiare una tipologia costruttiva molto presente se non preponderante nel tessuto storico italiano.  Tutte queste strutture a causa dei movimenti dei terreni dovuti a cause antropiche, al degrado e alla vulnerabilità sismica del nostro paese devono essere soggette sia per la loro importanza monumentale artistica sia per la loro funzione strategica ad una attenta analisi strutturale, al fine di preservarne lo stato. Uno dei modi per monitorare un edificio di particolare importanza storico-artistica è quello di realizzare un modello 3D al fine di avere a disposizione in ogni momento i valori di nostro interesse ed effettuare analisi. Attraverso un modello 3D siamo in grado quindi di avere a disposizione una vera e propria “banca dati” del nostro edificio da cui estrapolare informazioni che possono essere necessarie e utili alla corretta manutenzione strutturale. Un modello in 3D ci permette in primo luogo, di effettuare una analisi lineare per conoscere gli spostamenti, le deformazioni e le tensioni in esercizio della struttura, ci permette inoltre di fare un’analisi per conoscere le frequenze di vibrazione e ci permette di spingerci anche, qualora fossimo in possesso di sufficienti dati da inserire in un legame costitutivo non lineare di effettuare proprio analisi non lineari o analisi push-over, per determinare in base alle condizioni della struttura in quel momento, di conoscere in seguito a un sisma quali possano essere le zone più fragili o delicate o quelle che sarebbero soggette a plasticizzazione incipiente. Tutte queste analisi però, data la sua natura dettagliata e precisa devono essere precedute da una accurata analisi preliminare che consiste in un preciso rilievo geometrico del fabbricato e di una corretta analisi dei materiali al fine di avere meno incertezze possibili sui parametri meccanici.
     
    
      Abstract
      L’analisi delle strutture in muratura nasce con l’esigenza da parte della comunità scientifica di studiare una tipologia costruttiva molto presente se non preponderante nel tessuto storico italiano.  Tutte queste strutture a causa dei movimenti dei terreni dovuti a cause antropiche, al degrado e alla vulnerabilità sismica del nostro paese devono essere soggette sia per la loro importanza monumentale artistica sia per la loro funzione strategica ad una attenta analisi strutturale, al fine di preservarne lo stato. Uno dei modi per monitorare un edificio di particolare importanza storico-artistica è quello di realizzare un modello 3D al fine di avere a disposizione in ogni momento i valori di nostro interesse ed effettuare analisi. Attraverso un modello 3D siamo in grado quindi di avere a disposizione una vera e propria “banca dati” del nostro edificio da cui estrapolare informazioni che possono essere necessarie e utili alla corretta manutenzione strutturale. Un modello in 3D ci permette in primo luogo, di effettuare una analisi lineare per conoscere gli spostamenti, le deformazioni e le tensioni in esercizio della struttura, ci permette inoltre di fare un’analisi per conoscere le frequenze di vibrazione e ci permette di spingerci anche, qualora fossimo in possesso di sufficienti dati da inserire in un legame costitutivo non lineare di effettuare proprio analisi non lineari o analisi push-over, per determinare in base alle condizioni della struttura in quel momento, di conoscere in seguito a un sisma quali possano essere le zone più fragili o delicate o quelle che sarebbero soggette a plasticizzazione incipiente. Tutte queste analisi però, data la sua natura dettagliata e precisa devono essere precedute da una accurata analisi preliminare che consiste in un preciso rilievo geometrico del fabbricato e di una corretta analisi dei materiali al fine di avere meno incertezze possibili sui parametri meccanici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Onofri, Pier Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Murature,chiese,monumenti,architettura,legami lineari,legami non lineari,legami costitutivi,analisi strutturale,3d
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Onofri, Pier Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Murature,chiese,monumenti,architettura,legami lineari,legami non lineari,legami costitutivi,analisi strutturale,3d
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: