Pizzuto, Luca
 
(2021)
Dinamica dei sistemi collisionali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La dinamica dei sistemi stellari è un campo di studio astrofisico di grande importanza e molto vasto, all’interno del quale rientrano concetti della
termodinamica e dei fenomeni gravitazionali. Lo scopo di questo elaborato è fornire un quadro generale della dinamica dei sistemi collisionali, ossia
lo studio del moto di quei sistemi stellari in cui le interazioni gravitazionali
tra stelle permettono la redistribuzione dell’energia. Dopo una introduzione generale all’argomento, si presenteranno alcuni risultati del problema dei
due corpi e dell’effetto fionda, al fine di fornire una formulazione matematica
di tempo di rilassamento a due corpi, concetto chiave che verrà utilizzato
per definire un sistema collisionale. Nella seconda parte dell’elaborato tali
nozioni verranno applicate ai sistemi astrofisici, concentrando l’attenzione
sugli ammassi globulari; si discuteranno, in particolare, i seguenti fenomeni: struttura core-halo, evaporazione gravitazionale ed ejection, catastrofe
gravotermica e formazione di stelle binarie
     
    
      Abstract
      La dinamica dei sistemi stellari è un campo di studio astrofisico di grande importanza e molto vasto, all’interno del quale rientrano concetti della
termodinamica e dei fenomeni gravitazionali. Lo scopo di questo elaborato è fornire un quadro generale della dinamica dei sistemi collisionali, ossia
lo studio del moto di quei sistemi stellari in cui le interazioni gravitazionali
tra stelle permettono la redistribuzione dell’energia. Dopo una introduzione generale all’argomento, si presenteranno alcuni risultati del problema dei
due corpi e dell’effetto fionda, al fine di fornire una formulazione matematica
di tempo di rilassamento a due corpi, concetto chiave che verrà utilizzato
per definire un sistema collisionale. Nella seconda parte dell’elaborato tali
nozioni verranno applicate ai sistemi astrofisici, concentrando l’attenzione
sugli ammassi globulari; si discuteranno, in particolare, i seguenti fenomeni: struttura core-halo, evaporazione gravitazionale ed ejection, catastrofe
gravotermica e formazione di stelle binarie
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pizzuto, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Dinamica,Galassie,Ammassi,Sistema collisionale,Termodinamica,Tempo di rilassamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pizzuto, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Dinamica,Galassie,Ammassi,Sistema collisionale,Termodinamica,Tempo di rilassamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        