Andreani, Marco
 
(2021)
Studio della relazione fra pressione aortica e pressione arteriosa nell’arto superiore.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (665kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare la relazione che lega la pressione sanguigna all'uscita del cuore alla pressione sanguigna periferica. Effettuando un'analisi delle metodologie di misurazione della pressione arteriosa, risulta che dall'introduzione del primo sfigmomanometro nel 1896 tutte le tecniche non invasive si sono basate sulla misurazione della pressione in un'arteria periferica, considerando questa pressione come equivalente alla pressione centrale. Tuttavia, attraverso lo studio dell'emodinamica nel sistema circolatorio, si osserva che la forma d'onda della pressione sanguigna non è la stessa lungo tutto il sistema e in particolare l'onda pressoria risulta amplificata nelle arterie brachiale e radiale rispetto all'aorta ascendente. Per superare questa problematica, Karmanoglu, O'Rourke, Avolio e Kelly nel 1993, effettuarono un esperimento su 14 pazienti a cui venne misurata simultaneamente la pressione in aorta e nell'arteria brachiale con l'obiettivo di ricavare una funzione di trasferimento "media" che permettesse di ottenere la pressione centrale da quella periferica. Per valutare l'efficacia della funzione di trasferimento ottenuta, quest'ultima è stata utilizzata per ricavare la pressione nell'aorta ascendente da dati di pressione arteriosa periferica di pazienti in diverse condizioni e la pressione aortica così calcolata è stata comparata con i dati ottenuti dalla misurazione diretta negli stessi pazienti. Questa comparazione ha evidenziato come la pressione aortica ottenuta in modo indiretto dalla funzione di trasferimento nei casi considerati riproducesse in modo soddisfacente la pressione aortica misurata direttamente. Per questo motivo questa tecnica appare promettente per portare ad un importante passo avanti nella gestione dei pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare la relazione che lega la pressione sanguigna all'uscita del cuore alla pressione sanguigna periferica. Effettuando un'analisi delle metodologie di misurazione della pressione arteriosa, risulta che dall'introduzione del primo sfigmomanometro nel 1896 tutte le tecniche non invasive si sono basate sulla misurazione della pressione in un'arteria periferica, considerando questa pressione come equivalente alla pressione centrale. Tuttavia, attraverso lo studio dell'emodinamica nel sistema circolatorio, si osserva che la forma d'onda della pressione sanguigna non è la stessa lungo tutto il sistema e in particolare l'onda pressoria risulta amplificata nelle arterie brachiale e radiale rispetto all'aorta ascendente. Per superare questa problematica, Karmanoglu, O'Rourke, Avolio e Kelly nel 1993, effettuarono un esperimento su 14 pazienti a cui venne misurata simultaneamente la pressione in aorta e nell'arteria brachiale con l'obiettivo di ricavare una funzione di trasferimento "media" che permettesse di ottenere la pressione centrale da quella periferica. Per valutare l'efficacia della funzione di trasferimento ottenuta, quest'ultima è stata utilizzata per ricavare la pressione nell'aorta ascendente da dati di pressione arteriosa periferica di pazienti in diverse condizioni e la pressione aortica così calcolata è stata comparata con i dati ottenuti dalla misurazione diretta negli stessi pazienti. Questa comparazione ha evidenziato come la pressione aortica ottenuta in modo indiretto dalla funzione di trasferimento nei casi considerati riproducesse in modo soddisfacente la pressione aortica misurata direttamente. Per questo motivo questa tecnica appare promettente per portare ad un importante passo avanti nella gestione dei pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Andreani, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bioingegneria,pressione aortica,pressione arteriosa periferica,propagazione della pressione,funzione di trasferimento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Andreani, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bioingegneria,pressione aortica,pressione arteriosa periferica,propagazione della pressione,funzione di trasferimento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: