Il ruolo delle nuove tecnologie per il trattamento dei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili

Paolini, Nicola (2021) Il ruolo delle nuove tecnologie per il trattamento dei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

In questo mio elaborato espongo il ruolo delle nuove tecnologie per trattamento dei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili, quali pacemaker, defibrillatori e defibrillatori sottocutanei. Nel primo capitolo viene descritta la fisiologia cardiaca, spiegando come avviene la conduzione dell'impulso elettrico nel cuore e quali sono i problemi che possono presentarsi (aritmie cardiache). Nel secondo capitolo vengono trattati i pacemaker, dal pacemaker tradizionale fino al leadless. Nel terzo capitolo vengono descritti i defibrillatori cardiaci impiantabili sia transvenosi che sottocutanei. Infine, l'ultimo capitolo è riservato alla trattazione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili. Al giorno d'oggi (in epoca COVID-19) è un argomento di fondamentale importanza, poiché si cerca sempre di più di erogare un'assistenza sanitaria a distanza per ridurre il carico di lavoro nelle strutture ospedaliere. Vengono descritti gli aspetti medico-legali relativi ad esso e sono spiegate le modalità di monitoraggio remoto dei dispositivi trattati nei capitoli precedenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Paolini, Nicola
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aritmie cardiache,Pacemaker,Defibrillatori impiantabili,monitoraggio remoto
Data di discussione della Tesi
28 Maggio 2021
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^