Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’elaborato si concentra sullo studio di una popolazione di Pinna nobilis nella zona centro-meridionale della Laguna di Venezia, in un’area adiacente all’isola di Pellestrina (Italia).
Pinna nobilis (Linneaus 1758) è il più grande mollusco bivalve endemico del Mediterraneo, presente già a partire dalla fine del Miocene. Pinna nobilis, specie protetta dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), recentemente è stata inserita anche nella lista rossa IUNC a causa di eventi di mortalità di massa verificati lungo le coste del Mediterraneo a causa di un agente patogeno. 
Da 10-15 anni a questa parte si è osservata una ricolonizzazione in laguna di Venezia.
In questo studio sono impiegate immagini da rilievo UAV per mappare la popolazione di Pinna nobilis e stimare la densità di copertura delle fanerogame marine, la cui presenza è un elemento importante per la stabilità del sedimento di fondo delle lagune. Oltre a indagini direttamente sul campo sono state svolte analisi di laboratorio sui campioni prelevati dall’area di studio in riferimento al contenuto di carbonio organico e alla granulometria dei sedimenti raccolti. Sono stati presi in considerazione 18 anni di dati della sonda multiparametrica Ve3 (Rete SAMANET) di proprietà del Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche del Veneto–Trentino Alto Adige–Friuli Venezia Giulia che consentono di esplorare i diversi fattori ambientali che possono aver influenzato la crescita e la salute di Pinna nobilis nell’area di studio. I risultati mostrano che la popolazione di Pinna nobilis si trova in stretta correlazione con la copertura di fanerogame marine, infatti in aree senza copertura anche il bivalve è assente. In merito ai diversi fattori ambientali indagati, in particolar modo la torbidità, presenta una diminuzione a partire dagli anni 2008/2009 rispetto ai precedenti. I sedimenti analizzati presentano una scarsa percentuale di carbonio organico ma sono caratterizzati dalla frazione sabbiosa (>63μm) superiore all’80%.
     
    
      Abstract
      L’elaborato si concentra sullo studio di una popolazione di Pinna nobilis nella zona centro-meridionale della Laguna di Venezia, in un’area adiacente all’isola di Pellestrina (Italia).
Pinna nobilis (Linneaus 1758) è il più grande mollusco bivalve endemico del Mediterraneo, presente già a partire dalla fine del Miocene. Pinna nobilis, specie protetta dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), recentemente è stata inserita anche nella lista rossa IUNC a causa di eventi di mortalità di massa verificati lungo le coste del Mediterraneo a causa di un agente patogeno. 
Da 10-15 anni a questa parte si è osservata una ricolonizzazione in laguna di Venezia.
In questo studio sono impiegate immagini da rilievo UAV per mappare la popolazione di Pinna nobilis e stimare la densità di copertura delle fanerogame marine, la cui presenza è un elemento importante per la stabilità del sedimento di fondo delle lagune. Oltre a indagini direttamente sul campo sono state svolte analisi di laboratorio sui campioni prelevati dall’area di studio in riferimento al contenuto di carbonio organico e alla granulometria dei sedimenti raccolti. Sono stati presi in considerazione 18 anni di dati della sonda multiparametrica Ve3 (Rete SAMANET) di proprietà del Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche del Veneto–Trentino Alto Adige–Friuli Venezia Giulia che consentono di esplorare i diversi fattori ambientali che possono aver influenzato la crescita e la salute di Pinna nobilis nell’area di studio. I risultati mostrano che la popolazione di Pinna nobilis si trova in stretta correlazione con la copertura di fanerogame marine, infatti in aree senza copertura anche il bivalve è assente. In merito ai diversi fattori ambientali indagati, in particolar modo la torbidità, presenta una diminuzione a partire dagli anni 2008/2009 rispetto ai precedenti. I sedimenti analizzati presentano una scarsa percentuale di carbonio organico ma sono caratterizzati dalla frazione sabbiosa (>63μm) superiore all’80%.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Capra, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pinna nobilis, fanerogame marine, Laguna di Venezia, Cymodocea nodosa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Capra, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pinna nobilis, fanerogame marine, Laguna di Venezia, Cymodocea nodosa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: