Parrella, Vittoria Francesca
 
(2021)
Retrofit strutturale ed energetico sostenibile mediante lo sviluppo di sistemi reticolari ibridi acciaio-bambù.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi dimostra la fattibilità nell'utilizzo di un materiale "non convenzionale" come il bambù nel miglioramento sismico di un edificio esistente. Si propone un sistema di retrofitting innovativo che possa essere strutturale, energetico e sostenibile. Considerando le buone prestazioni meccaniche del bambù, nella sua forma naturale, sotto sforzi di compressione e trazione paralleli alle fibre, si definisce un esoscheletro per cui il materiale riesca a lavorare prettamente in regime membranale. Si progetta, quindi, un sistema di controventamento reticolare, facendo riferimento alle caratteristiche delle strutture diagrid. Attraverso un'analisi preliminare bidimensionale si valutano le capacità del sistema di retrofitting. In particolare, si studiano una serie di casistiche, variando le dimensioni dei culmi, il loro numero per asta, e valutando l'efficacia dell'impiego del bambù ingegnerizzato e dell'acciaio. Si confrontano i parametri modali e le sollecitazioni taglianti. Si definisce la configurazione con prestazioni migliori: sistema reticolare ibrido acciaio-bambù. Definita attraverso l'analisi preliminare la configurazione ottimale, si studia il comportamento spaziale della struttura attraverso un modello numerico tridimensionale. Si conferma la capacità del sistema di sgravare la struttura esistente di una quota parte delle sollecitazioni taglianti e di ridurre gli spostamenti di piano. Si ipotizzano l'ancoraggio alla struttura esistente e la modalità di connessione fra culmi, analizzando le soluzioni proposte in letteratura. I culmi sono soggetti a verifiche di resistenza e instabilità. Si valuta, inoltre, il sistema proposto in relazione a tecnologie innovative presenti nell'attuale panorama ingegneristico: pannelli sismo-resistenti, con duplice funzione di miglioramento sismico ed energetico, e reticolari di controventamento in acciaio, applicate a bassi edifici.
     
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi dimostra la fattibilità nell'utilizzo di un materiale "non convenzionale" come il bambù nel miglioramento sismico di un edificio esistente. Si propone un sistema di retrofitting innovativo che possa essere strutturale, energetico e sostenibile. Considerando le buone prestazioni meccaniche del bambù, nella sua forma naturale, sotto sforzi di compressione e trazione paralleli alle fibre, si definisce un esoscheletro per cui il materiale riesca a lavorare prettamente in regime membranale. Si progetta, quindi, un sistema di controventamento reticolare, facendo riferimento alle caratteristiche delle strutture diagrid. Attraverso un'analisi preliminare bidimensionale si valutano le capacità del sistema di retrofitting. In particolare, si studiano una serie di casistiche, variando le dimensioni dei culmi, il loro numero per asta, e valutando l'efficacia dell'impiego del bambù ingegnerizzato e dell'acciaio. Si confrontano i parametri modali e le sollecitazioni taglianti. Si definisce la configurazione con prestazioni migliori: sistema reticolare ibrido acciaio-bambù. Definita attraverso l'analisi preliminare la configurazione ottimale, si studia il comportamento spaziale della struttura attraverso un modello numerico tridimensionale. Si conferma la capacità del sistema di sgravare la struttura esistente di una quota parte delle sollecitazioni taglianti e di ridurre gli spostamenti di piano. Si ipotizzano l'ancoraggio alla struttura esistente e la modalità di connessione fra culmi, analizzando le soluzioni proposte in letteratura. I culmi sono soggetti a verifiche di resistenza e instabilità. Si valuta, inoltre, il sistema proposto in relazione a tecnologie innovative presenti nell'attuale panorama ingegneristico: pannelli sismo-resistenti, con duplice funzione di miglioramento sismico ed energetico, e reticolari di controventamento in acciaio, applicate a bassi edifici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parrella, Vittoria Francesca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Retrofit integrato sostenibile,Esoscheletro strutturale,Sistemi reticolari acciaio-bambù,Culmi bambù italiano
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parrella, Vittoria Francesca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Retrofit integrato sostenibile,Esoscheletro strutturale,Sistemi reticolari acciaio-bambù,Culmi bambù italiano
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        