Rusticali, Valeria
 
(2020)
Numerical investigations on slope stability problems through mathematical optimization-based Finite Element approach.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica del sistema terra [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (11MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il metodo agli elementi finiti (FEM) è uno degli approcci prevalenti nella valutazione dei problemi di stabilità dei pendii. Le equazioni per  il problema elastoplastico, basandosi su un principio funzionale multi-campo, sono trattate come un tipico problema Second Order Cone Programming (SOCP) e risolte tramite il software di ottimizzazione MOSEK. In questo studio, un codice MATLAB precedentemente sviluppato (Wang et al. 2019) viene esteso ad una più ampia gamma di problemi di stablità. Più nello specifico,
una formula di Davis modificata è implementata, migliorando l'accuratezza del codice quando applicato a non-associated flow rules. Inoltre, il codice viene utilizzato per studiare pendii stratificati e il carico sismico viene trattato tramite il classico metodo pseudo-statico. Confrontando i nostri risultati con quelli pubblicati si ottengono esiti soddisfacenti. Col fine di includere gli effetti dovuti all'eterogeneità, abbiamo implementato la teoria dei campi random all'interno del framework computazionale. Questo è stato fatto tramite il Random Finite Element Method (RFEM), il quale viene applicato ad un pendio omogeneo. Infine, il metodo sviluppato viene applicato al caso di studio del monte Vogelsberg. Il fattore di sicurezza (FS) è valutato a diversi livelli piezometrici e carichi sismici. L'analisi statistica, in questo caso, è incentrata sulla probability of failure e sulla distribuzione di FS probabilistico.
     
    
      Abstract
      Il metodo agli elementi finiti (FEM) è uno degli approcci prevalenti nella valutazione dei problemi di stabilità dei pendii. Le equazioni per  il problema elastoplastico, basandosi su un principio funzionale multi-campo, sono trattate come un tipico problema Second Order Cone Programming (SOCP) e risolte tramite il software di ottimizzazione MOSEK. In questo studio, un codice MATLAB precedentemente sviluppato (Wang et al. 2019) viene esteso ad una più ampia gamma di problemi di stablità. Più nello specifico,
una formula di Davis modificata è implementata, migliorando l'accuratezza del codice quando applicato a non-associated flow rules. Inoltre, il codice viene utilizzato per studiare pendii stratificati e il carico sismico viene trattato tramite il classico metodo pseudo-statico. Confrontando i nostri risultati con quelli pubblicati si ottengono esiti soddisfacenti. Col fine di includere gli effetti dovuti all'eterogeneità, abbiamo implementato la teoria dei campi random all'interno del framework computazionale. Questo è stato fatto tramite il Random Finite Element Method (RFEM), il quale viene applicato ad un pendio omogeneo. Infine, il metodo sviluppato viene applicato al caso di studio del monte Vogelsberg. Il fattore di sicurezza (FS) è valutato a diversi livelli piezometrici e carichi sismici. L'analisi statistica, in questo caso, è incentrata sulla probability of failure e sulla distribuzione di FS probabilistico.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rusticali, Valeria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Finite element,Random finite element,Slope stability,SOCP,Landslide modeling,Factor of safety
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rusticali, Valeria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Finite element,Random finite element,Slope stability,SOCP,Landslide modeling,Factor of safety
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        