Serra, Noemi
(2020)
La fase di gramolatura della pasta di olive: studio dei composti volatili in oli vergini monovarietali in funzione del binomio tempo-temperatura.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Anche se ad oggi non rientra tra i metodi ufficiali, l’analisi del profilo in composti volatili, oltre ad essere fondamentale per la caratterizzazione del profilo aromatico di un olio, è da considerarsi di grande utilità, sia per il controllo della qualità degli oli di oliva vergini, che per un eventuale supporto alla valutazione sensoriale. Lo scopo del presente elaborato sperimentale è stato quello di valutare come il binomio ‘tempo-temperatura’, diversamente applicato in fase di gramolatura della pasta di olive, potesse influire sulla formazione di molecole volatili presenti nello spazio di testa di campioni di oli vergini di oliva, ottenuti dalla lavorazione della varietà spagnola ‘Arbequina’. A tal fine è stata impiegata la tecnica della microestrazione in fase solida (SPME), alla quale ha fatto seguito l’analisi gascromatografica accoppiata ad un rivelatore spettrofotometrico di massa (GC-MS). I composti volatili sono stati identificati sulla base degli spettri di massa, e successivamente quantificati (mg/kg), sia sulla base dell’area di ciascun picco ognuno riconducibile ad una molecola volatile, che di quella dello standard interno (4-metil-2-petanolo). I dati ottenuti sono stati elaborati mediante l’analisi della varianza (ANOVA), con l’obiettivo di eseguire confronti multipli tra le concentrazioni, espresse come medie di tre repliche, di ciascun composto volatile. I componenti volatili, sia espressi come singoli che come classi chimiche, sono stati anche discussi in relazione a quanto evidenziato dalla letteratura scientifica in termini di relazione con note sensoriali associabili e valori di soglia di percezione. Lo studio ha permesso l’identificazione e la quantificazione delle principali molecole che si formano attraverso la via biosintetica primaria (aldeidi, alcoli ed esteri C6) e secondaria (aldeidi, alcoli, chetoni C5 e dimeri pentenici) della lipossigenasi.
Abstract
Anche se ad oggi non rientra tra i metodi ufficiali, l’analisi del profilo in composti volatili, oltre ad essere fondamentale per la caratterizzazione del profilo aromatico di un olio, è da considerarsi di grande utilità, sia per il controllo della qualità degli oli di oliva vergini, che per un eventuale supporto alla valutazione sensoriale. Lo scopo del presente elaborato sperimentale è stato quello di valutare come il binomio ‘tempo-temperatura’, diversamente applicato in fase di gramolatura della pasta di olive, potesse influire sulla formazione di molecole volatili presenti nello spazio di testa di campioni di oli vergini di oliva, ottenuti dalla lavorazione della varietà spagnola ‘Arbequina’. A tal fine è stata impiegata la tecnica della microestrazione in fase solida (SPME), alla quale ha fatto seguito l’analisi gascromatografica accoppiata ad un rivelatore spettrofotometrico di massa (GC-MS). I composti volatili sono stati identificati sulla base degli spettri di massa, e successivamente quantificati (mg/kg), sia sulla base dell’area di ciascun picco ognuno riconducibile ad una molecola volatile, che di quella dello standard interno (4-metil-2-petanolo). I dati ottenuti sono stati elaborati mediante l’analisi della varianza (ANOVA), con l’obiettivo di eseguire confronti multipli tra le concentrazioni, espresse come medie di tre repliche, di ciascun composto volatile. I componenti volatili, sia espressi come singoli che come classi chimiche, sono stati anche discussi in relazione a quanto evidenziato dalla letteratura scientifica in termini di relazione con note sensoriali associabili e valori di soglia di percezione. Lo studio ha permesso l’identificazione e la quantificazione delle principali molecole che si formano attraverso la via biosintetica primaria (aldeidi, alcoli ed esteri C6) e secondaria (aldeidi, alcoli, chetoni C5 e dimeri pentenici) della lipossigenasi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Serra, Noemi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Composti volatili,temperatura di gramolatura,tempo di gramolatura,oli vergini di oliva,SPME-GC-MS,attributi sensoriali,via della lipossigenasi
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Serra, Noemi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Composti volatili,temperatura di gramolatura,tempo di gramolatura,oli vergini di oliva,SPME-GC-MS,attributi sensoriali,via della lipossigenasi
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2020
URI
Gestione del documento: