I sistemi di Order Picking e le decisioni critiche per la loro progettazione e ottimizzazione: il caso Tulips S.r.l.

Pagliarani Ridolfi, Sara (2020) I sistemi di Order Picking e le decisioni critiche per la loro progettazione e ottimizzazione: il caso Tulips S.r.l. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il magazzino è la parte fondamentale del business di molte realtà aziendali, tra cui si trovano i sistemi di order-picking (OPS) ovvero quei sistemi in cui i prodotti vengono stoccati a magazzino per essere poi prelevati meccanicamente o manualmente dagli operatori per soddisfare la domanda dei clienti interni e/o esterni all’azienda. Con questo elaborato si vuole fornire un quadro teorico sui sistemi OP, sulle loro caratteristiche e tipologie e sulle aree decisionali al momento della loro progettazione e/o ottimizzazione. Successivamente, servendosi dell’azienda Tulips Srl, si vuole fornire un’analisi del sistema a prelievo frazionato in atto nella loro sede di Cesena e il procedimento utilizzato per la progettazione parziale del magazzino nella nuova sede di Rimini. Lo scopo principale della progettazione di un OPS è quello di diminuire il tempo e la distanza di attraversamento dell’operatore durante il picking. Questo perché come dimostrato da Tompkins il tempo speso da un operatore per gli spostamenti utili al prelievo ammonta al 50% sul totale delle operazioni, andando conseguentemente ad incidere sui costi operativi del magazzino. Per questo motivo, lo scopo della progettazione, che si è basato sulle scelte di routing and sequencing problem e sui problemi di product allocation and assignment, ha avuto come scopo principale quello di condensare l’area del picking. La strategia utilizzata per l’assegnamento è stata la class-based storage policy e il criterio di assegnamento dei prodotti alle classi utilizzato è stato il Popularity assignment rule. Una volta assegnati i prodotti alle classi è stati possibile assegnare le classi alle corsie in modo da avere i prodotti desiderabili all’inizio del percorso. Questa pratica ha permesso di convogliare il maggior numero di prelievi in una certa area, quella più vicina al punto di stoccaggio degli ordini pronti nei reparti, e di ridurre conseguentemente le distanze di viaggio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pagliarani Ridolfi, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Order-picking system,OPS,sistemi a prelievo manuale,sistemi a prelievo frazionato,reparti,progettazione,ottimizzazione,routing and sequencing problem,product allocation and assignment,class-based storage policy,popularity assignment rule,tempo di attraversamento,distanza di attraversamento,task,assegnamento,allocazione,posizionamento,classi
Data di discussione della Tesi
4 Dicembre 2020
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^