Nucci, Riccardo
(2020)
Modelli cinematici per lo studio della deformazione intersismica osservata da misure GPS attraverso le Alpi sud-orientali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (12MB)
|
Abstract
La regione delle Alpi sud-orientali è la più sismicamente attiva dell’Italia settentrionale e in passato è stata soggetta a terremoti di magnitudo superiore a 6. In questa tesi si sviluppa, con un nuovo dataset ampliato di misure GPS, uno studio già effettuato al fine di comprendere le principali strutture sismogenetiche dell’area, confrontando diversi modelli cinematici a blocchi atti a rappresentare le velocità osservate in superficie. Questi considerano un numero di blocchi crescente, da quattro a sei, e sono stati costruiti a partire dai cataloghi sismici e di faglie attive noti. Il modello più affidabile è stato scelto sulla base di considerazioni di natura statistica, quali valutazione dei valori di RMSE per le velocità e per mezzo di F test tra i modelli considerati. Da questo, sui sistemi di faglie che bordano i blocchi, si ottengono valori di scorrimento a lungo termine che superano i 2 millimetri per anno sul fronte del blocco delle Alpi orientali e inferiori al millimetro per anno sull’area delle Alpi centrali. Si indaga anche il grado di accoppiamento intersismico nella zona orientale sviluppando un modello a slip distribuito tramite una superficie curvilinea costruita con una mesh a elementi triangolari, i cui risultati sono messi a confronto con quelli ritrovati in passato. Dal confronto emerge un buon accordo complessivo con l’eccezione di un paio di zone centrali che riguardano: un’area a nord dove la copertura dei dati è molto lasca e quindi il risultato non viene considerato attendibile, e la regione del Montello dove la distribuzione di accoppiamento presenta delle differenze spaziali. Quest’ultimo risultato però è vincolato da una migliore copertura dei dati e da una migliore riproduzione degli stessi da parte del modello presentato in questa tesi, suggerendo dei nuovi indizi sul grado di pericolosità sismica della struttura di faglia indagata.
Abstract
La regione delle Alpi sud-orientali è la più sismicamente attiva dell’Italia settentrionale e in passato è stata soggetta a terremoti di magnitudo superiore a 6. In questa tesi si sviluppa, con un nuovo dataset ampliato di misure GPS, uno studio già effettuato al fine di comprendere le principali strutture sismogenetiche dell’area, confrontando diversi modelli cinematici a blocchi atti a rappresentare le velocità osservate in superficie. Questi considerano un numero di blocchi crescente, da quattro a sei, e sono stati costruiti a partire dai cataloghi sismici e di faglie attive noti. Il modello più affidabile è stato scelto sulla base di considerazioni di natura statistica, quali valutazione dei valori di RMSE per le velocità e per mezzo di F test tra i modelli considerati. Da questo, sui sistemi di faglie che bordano i blocchi, si ottengono valori di scorrimento a lungo termine che superano i 2 millimetri per anno sul fronte del blocco delle Alpi orientali e inferiori al millimetro per anno sull’area delle Alpi centrali. Si indaga anche il grado di accoppiamento intersismico nella zona orientale sviluppando un modello a slip distribuito tramite una superficie curvilinea costruita con una mesh a elementi triangolari, i cui risultati sono messi a confronto con quelli ritrovati in passato. Dal confronto emerge un buon accordo complessivo con l’eccezione di un paio di zone centrali che riguardano: un’area a nord dove la copertura dei dati è molto lasca e quindi il risultato non viene considerato attendibile, e la regione del Montello dove la distribuzione di accoppiamento presenta delle differenze spaziali. Quest’ultimo risultato però è vincolato da una migliore copertura dei dati e da una migliore riproduzione degli stessi da parte del modello presentato in questa tesi, suggerendo dei nuovi indizi sul grado di pericolosità sismica della struttura di faglia indagata.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Nucci, Riccardo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Alpi sud-orientali,Deformazioni elastiche,Accoppiamento intersismico,Velocità GPS,Modelli cinematici a blocchi
Data di discussione della Tesi
4 Dicembre 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Nucci, Riccardo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Alpi sud-orientali,Deformazioni elastiche,Accoppiamento intersismico,Velocità GPS,Modelli cinematici a blocchi
Data di discussione della Tesi
4 Dicembre 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: