Franzoni, Stefano
 
(2020)
Large-Eddy simulation of an anabatic wind on an idealised geometry.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (15MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi propone una simulazione numerica Large-Eddy Simulation (LES) con Near-Wall Resolution (NWR) in OpenFOAM di un flusso anabatico all'interno di una geometria semplificata. Il caso proposto consiste nella riproduzione del flusso che si instaura al di sopra di un piano inclinato di 30°, liscio e infinitamente esteso, avendo imposto una buoyancy costante sulla superficie, il numero di Grashof Gr=2.1x10^11 e il numero di Prandtl Pr=1. La prima parte del lavoro offre una panoramica dei principali aspetti caratterizzanti la fluidodinamica computazionale e utili a fornire un contesto teorico per il caso presentato. In particolare, si descrivono i fondamenti del metodo di discretizzazione ai volumi finiti impiegato in OpenFOAM. Con l'intento di mostrare le principali motivazioni che giustificano l'introduzione dell'approccio LES, si forniscono le basi della teoria della turbolenza di Kolmogorov. La discussione del metodo LES viene conclusa con la presentazione del modello di Smagorinsky, impiegato nella simulazione. La seconda parte si focalizza sull'esposizione del caso simulato. Una volta introdotte le equazioni che governano il sistema, si forniscono i dettagli delle impostazioni della simulazione, esponendo le modifiche apportate al solutore. Attraverso i grafici prodotti, la simulazione viene validata tramite il confronto con i risultati dalla DNS effettuata da Giometto et al. (2017). Contestualmente, si offre una discussione dei risultati dal punto di vista fisico, individuando le principali proprietà delle componenti medie e della turbolenza, nonchè mostrando le strutture che caratterizzano istantaneamente il moto.
     
    
      Abstract
      La presente tesi propone una simulazione numerica Large-Eddy Simulation (LES) con Near-Wall Resolution (NWR) in OpenFOAM di un flusso anabatico all'interno di una geometria semplificata. Il caso proposto consiste nella riproduzione del flusso che si instaura al di sopra di un piano inclinato di 30°, liscio e infinitamente esteso, avendo imposto una buoyancy costante sulla superficie, il numero di Grashof Gr=2.1x10^11 e il numero di Prandtl Pr=1. La prima parte del lavoro offre una panoramica dei principali aspetti caratterizzanti la fluidodinamica computazionale e utili a fornire un contesto teorico per il caso presentato. In particolare, si descrivono i fondamenti del metodo di discretizzazione ai volumi finiti impiegato in OpenFOAM. Con l'intento di mostrare le principali motivazioni che giustificano l'introduzione dell'approccio LES, si forniscono le basi della teoria della turbolenza di Kolmogorov. La discussione del metodo LES viene conclusa con la presentazione del modello di Smagorinsky, impiegato nella simulazione. La seconda parte si focalizza sull'esposizione del caso simulato. Una volta introdotte le equazioni che governano il sistema, si forniscono i dettagli delle impostazioni della simulazione, esponendo le modifiche apportate al solutore. Attraverso i grafici prodotti, la simulazione viene validata tramite il confronto con i risultati dalla DNS effettuata da Giometto et al. (2017). Contestualmente, si offre una discussione dei risultati dal punto di vista fisico, individuando le principali proprietà delle componenti medie e della turbolenza, nonchè mostrando le strutture che caratterizzano istantaneamente il moto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Franzoni, Stefano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Anabatic flows,Large-Eddy Simulation,OpenFOAM,Turbulence
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Franzoni, Stefano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Anabatic flows,Large-Eddy Simulation,OpenFOAM,Turbulence
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        