Masciantonio, Chiara
 
(2020)
Analisi dei valori Ta/Th nei prodotti del magmatismo cenozoico periadriatico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il magmatismo cenozoico periadriatico si sviluppa durante l’Eocene medio – Oligocene superiore, nel contesto della collisione continentale alpina. Esso è caratterizzato dalla messa in posto di corpi plutonici e dicchi principalmente lungo il Lineamento Periadriatico. Molteplici ipotesi sono state proposte in letterature al fine di comprendere i processi che hanno prodotto l’attività magmatica e la sua impronta geochimica durante la collisione continentale. Questa relazione di tesi ha l’obiettivo di investigare il ruolo delle componenti mantelliche e crostali coinvolte nella petrogenesi delle rocce ignee periadriatiche, tramite lo studio dei dati geochimici presenti in letteratura. È stato realizzato un database contenente i dati geochimici di 679 rocce ignee relative all’attività magmatica cenozoica lungo il Lineamento Periadriatico e ai dicchi alcalini affioranti a SE della Linea delle Giudicare (definiti in letteratura SEAV). I dicchi basaltici della SEAV, di età 40-45 Ma, hanno valori di Ta/Th compresi tra 0,4 e 0,8, indicativi di fusione parziale della porzione litosferica del cuneo di mantello contenente rutilo ed apatite metasomatici. La fusione del mantello litosferico metasomatizzato è favorita dalla risalita astenosferica legata all’arretramento dello slab europeo. Al contrario, i campioni a chimismo basico di età 42-30 Ma provenienti dagli altri domini Alpini hanno Ta/Th < 0,2, interpretabile con sorgenti mantelliche contaminate da un componente crostale alto in Th. L’analisi degli elementi in traccia dei campioni con composizione chimica da intermedia ad acida ha permesso, infine, di escludere la presenza di un magmatismo tipo adakite durante la collisione continentale alpina.
     
    
      Abstract
      Il magmatismo cenozoico periadriatico si sviluppa durante l’Eocene medio – Oligocene superiore, nel contesto della collisione continentale alpina. Esso è caratterizzato dalla messa in posto di corpi plutonici e dicchi principalmente lungo il Lineamento Periadriatico. Molteplici ipotesi sono state proposte in letterature al fine di comprendere i processi che hanno prodotto l’attività magmatica e la sua impronta geochimica durante la collisione continentale. Questa relazione di tesi ha l’obiettivo di investigare il ruolo delle componenti mantelliche e crostali coinvolte nella petrogenesi delle rocce ignee periadriatiche, tramite lo studio dei dati geochimici presenti in letteratura. È stato realizzato un database contenente i dati geochimici di 679 rocce ignee relative all’attività magmatica cenozoica lungo il Lineamento Periadriatico e ai dicchi alcalini affioranti a SE della Linea delle Giudicare (definiti in letteratura SEAV). I dicchi basaltici della SEAV, di età 40-45 Ma, hanno valori di Ta/Th compresi tra 0,4 e 0,8, indicativi di fusione parziale della porzione litosferica del cuneo di mantello contenente rutilo ed apatite metasomatici. La fusione del mantello litosferico metasomatizzato è favorita dalla risalita astenosferica legata all’arretramento dello slab europeo. Al contrario, i campioni a chimismo basico di età 42-30 Ma provenienti dagli altri domini Alpini hanno Ta/Th < 0,2, interpretabile con sorgenti mantelliche contaminate da un componente crostale alto in Th. L’analisi degli elementi in traccia dei campioni con composizione chimica da intermedia ad acida ha permesso, infine, di escludere la presenza di un magmatismo tipo adakite durante la collisione continentale alpina.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Masciantonio, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Magmatismo periadriatico,geochimica,rapporto Ta/Th,mantello metasomatizzato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Masciantonio, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Magmatismo periadriatico,geochimica,rapporto Ta/Th,mantello metasomatizzato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        