Lorenzi, Gaia
(2020)
Analisi orbitale e dimensionamento del sistema di telecomunicazioni per missione microsatellitare con payload per osservazione astronomica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nell’elaborato è stata presentata l’analisi orbitale e del sistema di telecomunicazioni per un satellite destinato all’astrofotografia in Low Earth Orbit con una durata operativa di 5 anni.
Sono state considerate varie tipologie di orbite e diverse configurazioni delle stazioni di terra dedicate al downlink dei dati di payload e telemetria e all’uplink dei comandi. Sono state effettuate simulazioni di contatto con le stazioni con il software GMAT e simulazioni di decadimento orbitale a 5 anni dal lancio con il programma DAS. Per la scelta dell’orbita sono stati considerati anche altri fenomeni come l’ambiente termico, l’influenza della latitudine della stazione di terra, dell’eccentricità dell’orbita e dell’inclinazione del piano orbitale rispetto ai raggi solari. Dopo aver scelto l’orbita eliosincrona, perché più vicina alle esigenze di missione, è stata analizzata la tecnica di ripresa per quanto riguarda l’organizzazione temporale delle sessioni fotografiche. Successivamente è stato calcolato il data rate prendendo in considerazione i dati generati da diversi tipi di sensori fotografici e approfondendo gli aspetti della compressione dei file e dell’elaborazione a bordo del satellite, per ottenere un data rate minore. Con i dati ottenuti si è proceduto a calcolare il link budget utilizzando i dati di hardware commerciale compatibile alle necessità della missione, sia per il downlink dei dati di payload che per telemetria e uplink dei comandi.
Abstract
Nell’elaborato è stata presentata l’analisi orbitale e del sistema di telecomunicazioni per un satellite destinato all’astrofotografia in Low Earth Orbit con una durata operativa di 5 anni.
Sono state considerate varie tipologie di orbite e diverse configurazioni delle stazioni di terra dedicate al downlink dei dati di payload e telemetria e all’uplink dei comandi. Sono state effettuate simulazioni di contatto con le stazioni con il software GMAT e simulazioni di decadimento orbitale a 5 anni dal lancio con il programma DAS. Per la scelta dell’orbita sono stati considerati anche altri fenomeni come l’ambiente termico, l’influenza della latitudine della stazione di terra, dell’eccentricità dell’orbita e dell’inclinazione del piano orbitale rispetto ai raggi solari. Dopo aver scelto l’orbita eliosincrona, perché più vicina alle esigenze di missione, è stata analizzata la tecnica di ripresa per quanto riguarda l’organizzazione temporale delle sessioni fotografiche. Successivamente è stato calcolato il data rate prendendo in considerazione i dati generati da diversi tipi di sensori fotografici e approfondendo gli aspetti della compressione dei file e dell’elaborazione a bordo del satellite, per ottenere un data rate minore. Con i dati ottenuti si è proceduto a calcolare il link budget utilizzando i dati di hardware commerciale compatibile alle necessità della missione, sia per il downlink dei dati di payload che per telemetria e uplink dei comandi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Lorenzi, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Microsatelliti, astrofotografia
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lorenzi, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Microsatelliti, astrofotografia
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2020
URI
Gestione del documento: