Bonzo, Simone
 
(2020)
L’Interprete Umanitario per Richiedenti Protezione Internazionale: la sua Formazione e il Caso Pratico del Corso Pilota dell’Università di Bologna.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato si pone l’obiettivo di rappresentare il mondo dell’interpretazione umanitaria per richiedenti asilo evidenziandone le caratteristiche e i punti di forza ma anche portando in superficie i punti di debolezza, le lacune, gli intoppi che sono presenti tra gli ingranaggi di questo sistema, cercando di comprendere come è possibile migliorarlo a livello internazionale e nazionale, auspicando lo sviluppo di questa branca dell’interpretazione.
Per fare ciò, dopo aver gettato in un primo capitolo le basi della normativa giuridico-giudiziaria europea e italiana in materia di asilo politico sulle quali si basa il procedimento che permette ad un immigrato di ottenere Protezione Internazionale, si presenteranno nel secondo capitolo la figura dell’interprete umanitario, i suoi compiti e le caratteristiche che lo distinguono da un mediatore culturale, soffermandosi sul ruolo dell’interprete per rifugiati nella sede delle interviste delle Commissioni Territoriali, cruciali nel processo descritto. Nel terzo capitolo ci si concentrerà sul problema dell’interpretazione ad hoc, spesso preferita ad una interpretazione professionale, affrontando il tema della formazione di queste figure professionali, sottolineandone soprattutto la mancanza, e cercando di evidenziarne le problematiche e le conseguenze all’interno del nostro Paese.
Si presenterà, infine, il caso del corso pilota organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna in collaborazione con la Faculté de Traduction et d’Interprétation (FTI) dell’Università di Ginevra, nell’ambito dell’interpretazione umanitaria, come primo e vero esempio concreto di formazione a livello accademico nazionale, illuminandone le caratteristiche, le modalità di insegnamento e ragionando sul successo ottenuto e sul suo lascito, alla luce della collaborazione con le autorità.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato si pone l’obiettivo di rappresentare il mondo dell’interpretazione umanitaria per richiedenti asilo evidenziandone le caratteristiche e i punti di forza ma anche portando in superficie i punti di debolezza, le lacune, gli intoppi che sono presenti tra gli ingranaggi di questo sistema, cercando di comprendere come è possibile migliorarlo a livello internazionale e nazionale, auspicando lo sviluppo di questa branca dell’interpretazione.
Per fare ciò, dopo aver gettato in un primo capitolo le basi della normativa giuridico-giudiziaria europea e italiana in materia di asilo politico sulle quali si basa il procedimento che permette ad un immigrato di ottenere Protezione Internazionale, si presenteranno nel secondo capitolo la figura dell’interprete umanitario, i suoi compiti e le caratteristiche che lo distinguono da un mediatore culturale, soffermandosi sul ruolo dell’interprete per rifugiati nella sede delle interviste delle Commissioni Territoriali, cruciali nel processo descritto. Nel terzo capitolo ci si concentrerà sul problema dell’interpretazione ad hoc, spesso preferita ad una interpretazione professionale, affrontando il tema della formazione di queste figure professionali, sottolineandone soprattutto la mancanza, e cercando di evidenziarne le problematiche e le conseguenze all’interno del nostro Paese.
Si presenterà, infine, il caso del corso pilota organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna in collaborazione con la Faculté de Traduction et d’Interprétation (FTI) dell’Università di Ginevra, nell’ambito dell’interpretazione umanitaria, come primo e vero esempio concreto di formazione a livello accademico nazionale, illuminandone le caratteristiche, le modalità di insegnamento e ragionando sul successo ottenuto e sul suo lascito, alla luce della collaborazione con le autorità.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bonzo, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione umanitaria,interprete umanitario,richiedenti asilo,protezione internazionale,migrazione,asilo,diritto di asilo,formazione,corso di formazione,formazione interpreti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bonzo, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione umanitaria,interprete umanitario,richiedenti asilo,protezione internazionale,migrazione,asilo,diritto di asilo,formazione,corso di formazione,formazione interpreti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: