Galeazzi, Sara
 
(2020)
Applicazione di un modello semi-fisicamente basato per la definizione di soglie pluviometriche nella Regione Emilia-Romagna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi descrive l’applicazione di un modello previsionale per l’innesco dei fenomeni franosi in Emilia-Romagna. Il modello in questione, PRESCCA (PREvisione Soil Slips e Contenuto d’Acqua), è un modello semi-fisicamente basato finalizzato alla definizione di soglie di innesco per frane superficiali.
Il modello prevede soglie del tipo grado di saturazione - pioggia cumulata, basate non solo sul parametro della pioggia ma anche sulle condizioni di umidità del suolo precedenti alla data di innesco.
Dopo un primo inquadramento generale sul sistema di allertamento nazionale e regionale e sui principali modelli previsionali attualmente in uso nella Regione Emilia-Romagna, è descritta la metodologia del sistema PRESSCA con riferimenti alla sua applicazione nella Regione Umbria dove è stato implementato per la prima volta.
La metodologia viene poi applicata, seppur con qualche modifica, al caso di studio dell’Emilia-Romagna.
A tale scopo, sono stati selezionati dall’Archivio storico delle frane della Regione, 152 eventi franosi avvenuti fra il 2001 e il 2017, la cui causa di innesco fosse imputabile alla pioggia.
Per ognuno di questi siti di frana, sono stati estratti i dati orari di pioggia e temperatura dell’aria dal 2001 al 2019 e le informazioni riguardanti la tessitura dei suoli. Utilizzando questi parametri come dati di input del Modello di Bilancio Idrologico del Suolo MOBIS, è stato simulato l’andamento orario del contenuto d’acqua della parte superficiale del terreno per tutti i siti di frana dal 2001 al 2018. 
Attraverso una specifica operazione di picking manuale. eseguita valutando l’andamento di umidità del suolo e pioggia nell’intorno della data di attivazione delle frane, è stata individuata per ogni ognuna di queste, la coppia di valori necessaria alla definizione della soglia di innesco.
Infine, è stata eseguita un’analisi di validazione dei dati di umidità, confrontando i valori stimati dal modello MOBIS con quelli ottenuti dal satellite ASCAT.
     
    
      Abstract
      La tesi descrive l’applicazione di un modello previsionale per l’innesco dei fenomeni franosi in Emilia-Romagna. Il modello in questione, PRESCCA (PREvisione Soil Slips e Contenuto d’Acqua), è un modello semi-fisicamente basato finalizzato alla definizione di soglie di innesco per frane superficiali.
Il modello prevede soglie del tipo grado di saturazione - pioggia cumulata, basate non solo sul parametro della pioggia ma anche sulle condizioni di umidità del suolo precedenti alla data di innesco.
Dopo un primo inquadramento generale sul sistema di allertamento nazionale e regionale e sui principali modelli previsionali attualmente in uso nella Regione Emilia-Romagna, è descritta la metodologia del sistema PRESSCA con riferimenti alla sua applicazione nella Regione Umbria dove è stato implementato per la prima volta.
La metodologia viene poi applicata, seppur con qualche modifica, al caso di studio dell’Emilia-Romagna.
A tale scopo, sono stati selezionati dall’Archivio storico delle frane della Regione, 152 eventi franosi avvenuti fra il 2001 e il 2017, la cui causa di innesco fosse imputabile alla pioggia.
Per ognuno di questi siti di frana, sono stati estratti i dati orari di pioggia e temperatura dell’aria dal 2001 al 2019 e le informazioni riguardanti la tessitura dei suoli. Utilizzando questi parametri come dati di input del Modello di Bilancio Idrologico del Suolo MOBIS, è stato simulato l’andamento orario del contenuto d’acqua della parte superficiale del terreno per tutti i siti di frana dal 2001 al 2018. 
Attraverso una specifica operazione di picking manuale. eseguita valutando l’andamento di umidità del suolo e pioggia nell’intorno della data di attivazione delle frane, è stata individuata per ogni ognuna di queste, la coppia di valori necessaria alla definizione della soglia di innesco.
Infine, è stata eseguita un’analisi di validazione dei dati di umidità, confrontando i valori stimati dal modello MOBIS con quelli ottenuti dal satellite ASCAT.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galeazzi, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Rischio idrogeologico,Frane,Soglie pluviometriche,umidità suolo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galeazzi, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Rischio idrogeologico,Frane,Soglie pluviometriche,umidità suolo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        