Trebucchi, Gaia
 
(2020)
Numero di condizionamento di una matrice: Calcolo, stime e applicazioni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi si concentra in primo luogo sull’analisi dell’errore per quanto riguarda un sistema lineare, mostrando due tipologie di analisi dell’errore: l’analisi rispetto alla norma standard e l’analisi rispetto alla norma per componenti. Vengono definiti i concetti di errore in avanti, errore all’indietro e numero di condizionamento per entrambe le tipologie di analisi, mostrando i casi in cui l’analisi rispetto alla norma per componenti è da preferire all’analisi rispetto alla norma standard. Dopo aver visto l’importanza del numero di condizionamento nella teoria della perturbazione di un sistema lineare, questa tesi si prefigge di indagare gli algoritmi per la stima del numero di condizionamento al fine di ridurre il costo computazionale del calcolo dello stesso. Dapprima verranno mostrati e commentati alcuni algoritmi per la stima della norma-p di una matrice con un focus particolare sulla stima della norma-1. La bontà della stima verrà discussa tramite grafici e verranno evidenziate le criticità degli algoritmi con esempi numerici.
     
    
      Abstract
      Questa tesi si concentra in primo luogo sull’analisi dell’errore per quanto riguarda un sistema lineare, mostrando due tipologie di analisi dell’errore: l’analisi rispetto alla norma standard e l’analisi rispetto alla norma per componenti. Vengono definiti i concetti di errore in avanti, errore all’indietro e numero di condizionamento per entrambe le tipologie di analisi, mostrando i casi in cui l’analisi rispetto alla norma per componenti è da preferire all’analisi rispetto alla norma standard. Dopo aver visto l’importanza del numero di condizionamento nella teoria della perturbazione di un sistema lineare, questa tesi si prefigge di indagare gli algoritmi per la stima del numero di condizionamento al fine di ridurre il costo computazionale del calcolo dello stesso. Dapprima verranno mostrati e commentati alcuni algoritmi per la stima della norma-p di una matrice con un focus particolare sulla stima della norma-1. La bontà della stima verrà discussa tramite grafici e verranno evidenziate le criticità degli algoritmi con esempi numerici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trebucchi, Gaia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Condizionamento,matrici,norma,sistema lineare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trebucchi, Gaia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Condizionamento,matrici,norma,sistema lineare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        