Roversi, Luca
(2020)
Sviluppo di un modello per il thermal management di un veicolo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Con il lavoro svolto è stato costruito, previo studio del fenomeno di trasmissione termica, un modello attendibile con il quale si è in grado di prevedere lo stato termico del sistema.
Un'attuale sfida per i produttori di autoveicoli è la capacità di sottostare alle sempre più stringenti regolamentazioni che limitano le emissioni inquinanti prodotte dal motore riuscendo, allo stesso tempo, a far coincidere basse emissioni con alte potenze specifiche. Per fare questo l'efficentamento del sistema vettura risulta indispensabile nell'ottica di riuscire a sprecare la minor quantità possibile di energia. Il sistema di raffreddamento gioca, in questo, un ruolo essenziale in quanto ad esso, essendosi evoluto nel tempo, non è più attribuita solo la funzione di proteggere il motore da temperature troppo elevate, ma il suo compito è diventato molto più complesso in quanto deve, oggi, dirigere i flussi termici in zone ed in istanti strategici del funzionamento del motore, così da poter beneficiare di quella quota parte di potenza che altrimenti andrebbe sprecata. Per riuscire in questo, ci si avvale, prima di tutto, di una componentistica elettrificata (come valvole, termostati, pompe) in modo che essa possa essere comandata da un'unità di controllo. Il grado di libertà offerto dall'inserimento dei sistemi elettronici permette, infatti, di diminuire gli sprechi energetici riducendo le attuazioni ma, soprattutto, limitandole ai soli casi di necessità. Da qui nascono complesse strategie di controllo, che non sarebbero possibili se non con un alto livello di elettrificazione del sistema. In questo elaborato si vuole quindi indagare, tramite un modello, in che maniera tali soluzioni possano apportare vantaggi, costruendo uno strumento che possa essere utilizzato per prevedere lo stato termico del sistema quando in esso vengono apportate modifiche di varia natura, in ottica di aumentarne il rendimento globale.
Abstract
Con il lavoro svolto è stato costruito, previo studio del fenomeno di trasmissione termica, un modello attendibile con il quale si è in grado di prevedere lo stato termico del sistema.
Un'attuale sfida per i produttori di autoveicoli è la capacità di sottostare alle sempre più stringenti regolamentazioni che limitano le emissioni inquinanti prodotte dal motore riuscendo, allo stesso tempo, a far coincidere basse emissioni con alte potenze specifiche. Per fare questo l'efficentamento del sistema vettura risulta indispensabile nell'ottica di riuscire a sprecare la minor quantità possibile di energia. Il sistema di raffreddamento gioca, in questo, un ruolo essenziale in quanto ad esso, essendosi evoluto nel tempo, non è più attribuita solo la funzione di proteggere il motore da temperature troppo elevate, ma il suo compito è diventato molto più complesso in quanto deve, oggi, dirigere i flussi termici in zone ed in istanti strategici del funzionamento del motore, così da poter beneficiare di quella quota parte di potenza che altrimenti andrebbe sprecata. Per riuscire in questo, ci si avvale, prima di tutto, di una componentistica elettrificata (come valvole, termostati, pompe) in modo che essa possa essere comandata da un'unità di controllo. Il grado di libertà offerto dall'inserimento dei sistemi elettronici permette, infatti, di diminuire gli sprechi energetici riducendo le attuazioni ma, soprattutto, limitandole ai soli casi di necessità. Da qui nascono complesse strategie di controllo, che non sarebbero possibili se non con un alto livello di elettrificazione del sistema. In questo elaborato si vuole quindi indagare, tramite un modello, in che maniera tali soluzioni possano apportare vantaggi, costruendo uno strumento che possa essere utilizzato per prevedere lo stato termico del sistema quando in esso vengono apportate modifiche di varia natura, in ottica di aumentarne il rendimento globale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Roversi, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MCI, thermal management, circuiti di raffreddamento, liquidi refrigeranti, termostati, pompe elettriche, dual split
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Roversi, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MCI, thermal management, circuiti di raffreddamento, liquidi refrigeranti, termostati, pompe elettriche, dual split
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2020
URI
Gestione del documento: