Piancastelli, Marco
 
(2020)
Progetto di un preamplificatore per la rivelazione di emissioni acustiche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria elettronica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Le onde elastiche prodotte da materiali in situazioni di stress prendono il nome di emissioni acustiche e vengono sfruttate per implementare tecniche di monitoraggio permanente su strutture e materiali. Tramite sensori piezoelettrici queste onde vengono convertite in segnali elettrici che, successivamente, vengono acquisiti dall’elettronica integrata in modo da poter essere analizzati. In alcuni casi queste emissioni hanno un’intensità molto debole ed è dunque necessario inserire stadi di amplificazione aggiuntivi. Il progetto di tesi si è dunque incentrato sullo sviluppo di un preamplificatore integrabile direttamente sul sensore piezoelettrico. Nell’elaborato viene descritto il flusso progettuale attraverso il quale si è cercato di ottimizzare, rispetto a consumi e occupazione d’area, la soluzione. Il lavoro è concluso con il design dello stampato del circuito.
     
    
      Abstract
      Le onde elastiche prodotte da materiali in situazioni di stress prendono il nome di emissioni acustiche e vengono sfruttate per implementare tecniche di monitoraggio permanente su strutture e materiali. Tramite sensori piezoelettrici queste onde vengono convertite in segnali elettrici che, successivamente, vengono acquisiti dall’elettronica integrata in modo da poter essere analizzati. In alcuni casi queste emissioni hanno un’intensità molto debole ed è dunque necessario inserire stadi di amplificazione aggiuntivi. Il progetto di tesi si è dunque incentrato sullo sviluppo di un preamplificatore integrabile direttamente sul sensore piezoelettrico. Nell’elaborato viene descritto il flusso progettuale attraverso il quale si è cercato di ottimizzare, rispetto a consumi e occupazione d’area, la soluzione. Il lavoro è concluso con il design dello stampato del circuito.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piancastelli, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          INGEGNERIA ELETTRONICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Structural Health Monitoring,Acoustic Emission Testing,JFET,Design PCB,Low Noise Preamplifier
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piancastelli, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          INGEGNERIA ELETTRONICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Structural Health Monitoring,Acoustic Emission Testing,JFET,Design PCB,Low Noise Preamplifier
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        