Gilioli, Francesca
(2020)
Stima della complianza totale arteriosa: confronto fra metodo SV/PP e metodo dell'area nell'uomo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (812kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità e sono spesso dovute a un irrigidimento delle pareti dei vasi sanguigni. La complianza è un parametro legato alla rigidità delle pareti dei vasi sanguigni. Essa è definita come C = dV/dp, ovvero come il rapporto tra la variazione di volume interno del vaso e la variazione della differenza tra la pressione interna ed esterna nel vaso sanguigno stesso, ed è dipendente dalla pressione. La conoscenza del valore assunto dalla complianza, con particolare riferimento alle arterie, sarebbe, quindi, di notevole importanza per la diagnosi precoce e la terapia delle patologie cardiovascolari. Nel corso degli anni sono stati proposti vari metodi per la stima della complianza totale arteriosa, tra cui il metodo SV/PP ed il metodo dell’area. Il metodo SV/PP consiste nel sostituire a dV il volume di sangue eiettato dal ventricolo sinistro in un battito cardiaco, noto come Stroke Volume SV, e a dp la differenza fra il valore massimo e il minimo della pressione aortica, detta Pulse Pressure PP. Il metodo dell’area si basa, invece, sull’andamento della pressione nel tempo e determina la complianza totale arteriosa utilizzando l’area sotto la curva di pressione. Nell’elaborato, vengono illustrati i risultati ottenuti da Chemla et al (Am. J. Physiol. 274: H500-H505,1998) utilizzando entrambi i metodi per valutare la complianza totale arteriosa in pazienti a riposo sottoposti a cateterizzazione cardiaca. Tali risultati dimostrano che, nonostante esista una notevole somiglianza fra i valori della complianza stimata attraverso il metodo dell’area e attraverso il rapporto SV/PP, tali valori non possono essere considerati come stime intercambiabili della complianza totale arteriosa, in quanto calcolati in corrispondenza di pressioni differenti, quali la pressione media aortica per il rapporto SV/PP e la pressione diastolica media per il metodo dell’area.
Abstract
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità e sono spesso dovute a un irrigidimento delle pareti dei vasi sanguigni. La complianza è un parametro legato alla rigidità delle pareti dei vasi sanguigni. Essa è definita come C = dV/dp, ovvero come il rapporto tra la variazione di volume interno del vaso e la variazione della differenza tra la pressione interna ed esterna nel vaso sanguigno stesso, ed è dipendente dalla pressione. La conoscenza del valore assunto dalla complianza, con particolare riferimento alle arterie, sarebbe, quindi, di notevole importanza per la diagnosi precoce e la terapia delle patologie cardiovascolari. Nel corso degli anni sono stati proposti vari metodi per la stima della complianza totale arteriosa, tra cui il metodo SV/PP ed il metodo dell’area. Il metodo SV/PP consiste nel sostituire a dV il volume di sangue eiettato dal ventricolo sinistro in un battito cardiaco, noto come Stroke Volume SV, e a dp la differenza fra il valore massimo e il minimo della pressione aortica, detta Pulse Pressure PP. Il metodo dell’area si basa, invece, sull’andamento della pressione nel tempo e determina la complianza totale arteriosa utilizzando l’area sotto la curva di pressione. Nell’elaborato, vengono illustrati i risultati ottenuti da Chemla et al (Am. J. Physiol. 274: H500-H505,1998) utilizzando entrambi i metodi per valutare la complianza totale arteriosa in pazienti a riposo sottoposti a cateterizzazione cardiaca. Tali risultati dimostrano che, nonostante esista una notevole somiglianza fra i valori della complianza stimata attraverso il metodo dell’area e attraverso il rapporto SV/PP, tali valori non possono essere considerati come stime intercambiabili della complianza totale arteriosa, in quanto calcolati in corrispondenza di pressioni differenti, quali la pressione media aortica per il rapporto SV/PP e la pressione diastolica media per il metodo dell’area.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Gilioli, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
bioingegneria,circolazione sistemica,modello Windkessel,pressione aortica,complianza totale arteriosa,Metodo dell'area
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gilioli, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
bioingegneria,circolazione sistemica,modello Windkessel,pressione aortica,complianza totale arteriosa,Metodo dell'area
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: