Scarpa, Francesca
(2020)
La sicurezza sul lavoro per il cantiere di scavo in sotterraneo: il caso di studio del traforo del Frejus.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Con la presente tesi si viene ad analizzare uno degli scenari più difficili e pericolosi in termini di opere di cantieristica, per fattori di rischio e di tutela della salute dei lavoratori: lo scavo in sotterraneo.
Partendo dallo studio della fase esecutiva di cantiere di una “grande opera”, quale la seconda canna del traforo del Frejus, situata nella Valle di Susa, località Bardonecchia (TO), in corrispondenza del termine dell’autostrada A32 e conseguente traforo denominato T4, si esamina la modalità di scavo impiegata con TBM scudata e le misure di sicurezza che sono state adottate in merito alla scelta dello scavo meccanizzato.
In seguito vengono descritte e messe a confronto altre metodologie di avanzamento, le principali fasi di lavoro che le caratterizzano e i rischi connessi alla quale sono esposte le maestranze.
I lavori in sotterraneo sono svolti in ambienti potenzialmente pericolosi, e sono caratterizzati da una vastità di opere e mansioni per le quali la gestione della sicurezza riveste una importanza fondamentale. Alla base del safety management c'è il procedimento di valutazione dei rischi.
Il procedimento di valutazione del rischio utilizza una matrice che indica tutti i pericoli alla quale sono esposti i lavoratori per ogni modalità di scavo, e tenendo in considerazione la gravità e la frequenza di accadimento ne valuta il rischio.
Generalmente la scelta del metodo di avanzamento avviene sulla base delle caratteristiche del sito e dei profili geomeccanici della zona oggetto di intervento, ma il procedimento di analisi e valutazione del rischio fornisce indicazioni fondamentali per le scelte progettuali ed organizzative del cantiere di scavo.
Abstract
Con la presente tesi si viene ad analizzare uno degli scenari più difficili e pericolosi in termini di opere di cantieristica, per fattori di rischio e di tutela della salute dei lavoratori: lo scavo in sotterraneo.
Partendo dallo studio della fase esecutiva di cantiere di una “grande opera”, quale la seconda canna del traforo del Frejus, situata nella Valle di Susa, località Bardonecchia (TO), in corrispondenza del termine dell’autostrada A32 e conseguente traforo denominato T4, si esamina la modalità di scavo impiegata con TBM scudata e le misure di sicurezza che sono state adottate in merito alla scelta dello scavo meccanizzato.
In seguito vengono descritte e messe a confronto altre metodologie di avanzamento, le principali fasi di lavoro che le caratterizzano e i rischi connessi alla quale sono esposte le maestranze.
I lavori in sotterraneo sono svolti in ambienti potenzialmente pericolosi, e sono caratterizzati da una vastità di opere e mansioni per le quali la gestione della sicurezza riveste una importanza fondamentale. Alla base del safety management c'è il procedimento di valutazione dei rischi.
Il procedimento di valutazione del rischio utilizza una matrice che indica tutti i pericoli alla quale sono esposti i lavoratori per ogni modalità di scavo, e tenendo in considerazione la gravità e la frequenza di accadimento ne valuta il rischio.
Generalmente la scelta del metodo di avanzamento avviene sulla base delle caratteristiche del sito e dei profili geomeccanici della zona oggetto di intervento, ma il procedimento di analisi e valutazione del rischio fornisce indicazioni fondamentali per le scelte progettuali ed organizzative del cantiere di scavo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Scarpa, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sicurezza,Frejus,Galleria,Scavo,Rischi
Data di discussione della Tesi
11 Marzo 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Scarpa, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sicurezza,Frejus,Galleria,Scavo,Rischi
Data di discussione della Tesi
11 Marzo 2020
URI
Gestione del documento: