Bergami, Giulia
(2020)
Il paleolago del Timpone Pataso nel contesto evolutivo del Monte Sant'Angelo (Lipari) durante l'Epoca Eruttiva 5.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In questo lavoro di tesi si è proceduto ad analizzare i depositi piroclastici delle Epoche Eruttive 5a e 5b relative all’attività del Monte Sant'Angelo nell’intervallo temporale tra <114 e 104 ka. Sono state analizzate in dettaglio le sequenze di depositi delle formazioni Timpone Pataso e Serra Pirrera e la loro origine è stata ricondotta a pyroclastic density current (PDC), a variabile concentrazione e contenuto d'acqua (wet), come testimoniato anche dalla presenza di strutture da slumping, di frane sin deposizionali e della presenza di resti vegetali (Chamaerops humilis, Laurus, Pinus, Quercus ilex, cytisus aeolicus, ecc..). Sono stati studiati in dettaglio i depositi del membro tpa della formazione Timpone Pataso, riconducibili ad una successione di riempimento di un paleolago di origine tettonica durante un periodo intereruttivo di quiescenza. Sono state quindi distinte tre sequenze deposizionali (Tipo A, B, C) caratterizzate da un’associazione complessa tra depositi vulcanoclastici e strati di selce. Esse sono state messe in relazione a flussi iperpicnali (Tipo A e B) ed ipopicnali (Tipo C), generati durante piogge intense, che venivano drenati all’interno di un paleolago alcalino (pH>9) con conseguente deposizione di materiale vulcanoclastico e diluizione delle sue acque. Quest’ultimo processo, associato ad un diminuizione del pH a valori minori di 8, è ritenuto responsabile della deposizione delle lamine di selce da acque sovrassature in silice. Le indagini svolte ed i risultati ottenuti sono stati elaborati in collaborazione con il professor Giorgio Gasparotto (Università di Bologna); mentre per i dati paleoambientali ci si è avvalsi della consulenza del Dott. Pietro Lo Cascio, illustre studioso dei paleoambienti eoliani.
Abstract
In questo lavoro di tesi si è proceduto ad analizzare i depositi piroclastici delle Epoche Eruttive 5a e 5b relative all’attività del Monte Sant'Angelo nell’intervallo temporale tra <114 e 104 ka. Sono state analizzate in dettaglio le sequenze di depositi delle formazioni Timpone Pataso e Serra Pirrera e la loro origine è stata ricondotta a pyroclastic density current (PDC), a variabile concentrazione e contenuto d'acqua (wet), come testimoniato anche dalla presenza di strutture da slumping, di frane sin deposizionali e della presenza di resti vegetali (Chamaerops humilis, Laurus, Pinus, Quercus ilex, cytisus aeolicus, ecc..). Sono stati studiati in dettaglio i depositi del membro tpa della formazione Timpone Pataso, riconducibili ad una successione di riempimento di un paleolago di origine tettonica durante un periodo intereruttivo di quiescenza. Sono state quindi distinte tre sequenze deposizionali (Tipo A, B, C) caratterizzate da un’associazione complessa tra depositi vulcanoclastici e strati di selce. Esse sono state messe in relazione a flussi iperpicnali (Tipo A e B) ed ipopicnali (Tipo C), generati durante piogge intense, che venivano drenati all’interno di un paleolago alcalino (pH>9) con conseguente deposizione di materiale vulcanoclastico e diluizione delle sue acque. Quest’ultimo processo, associato ad un diminuizione del pH a valori minori di 8, è ritenuto responsabile della deposizione delle lamine di selce da acque sovrassature in silice. Le indagini svolte ed i risultati ottenuti sono stati elaborati in collaborazione con il professor Giorgio Gasparotto (Università di Bologna); mentre per i dati paleoambientali ci si è avvalsi della consulenza del Dott. Pietro Lo Cascio, illustre studioso dei paleoambienti eoliani.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bergami, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum B Georisorse
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lipari,Eolie,PDC wet,leaf-bearing piroclastic deposit,Timpone Pataso,Serra Pirrera,paleolago
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bergami, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum B Georisorse
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lipari,Eolie,PDC wet,leaf-bearing piroclastic deposit,Timpone Pataso,Serra Pirrera,paleolago
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2020
URI
Gestione del documento: