Ubaldi, Giacomo
 
(2019)
Identificazione dei frammenti nucleari nell'esperimento FOOT per lo studio dei trattamenti in adroterapia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (7MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’adroterapia è una terapia medica oncologica che consiste nell'irraggiamento della massa tumorale tramite un fascio di particelle cariche la cui caratteristica fondamentale è il loro quasi completo rilascio di dose nella zona di arresto del fascio dove è situato il tumore, con il vantaggio di limitare i danni ai tessuti sani circostanti. Nonostante l’adroterapia sia studiata e utilizzata da oltre 60 anni, non tutti gli aspetti sono conosciuti esattamente; in particolare esistono pochi dati in letteratura sulla probabilità di frammentazione nucleare tra le particelle del fascio e i nuclei del corpo umano alle energie dell’adroterapia, che impediscono la definizione di un protocollo standard di trattamento. Per sopperire a questa mancanza, l’INFN ha approvato l’esperimento FOOT, con l’obiettivo di misurare la sezione d’urto di tutti i frammenti nucleari che si creano nell'interazione tra il fascio e il paziente. A tale scopo, è necessaria innanzitutto l’identificazione univoca di ciascun frammento, ricostruendo il numero atomico Z e il numero di massa A. L’analisi per la ricostruzione è stata effettuata con una simulazione Monte Carlo dell’interazione tra un fascio di ossigeno di energia 200 MeV/u e di un bersaglio di polietilene che ben simula i nuclei presenti nel corpo umano. Al fine di valutare le prestazioni dell’apparato, si è tenuto conto della risoluzione finita dei diversi rivelatori e l’analisi si è focalizzata sugli 8 frammenti più copiosamente prodotti nell'interazione nucleare tra il fascio e il bersaglio. La stima della carica z è stata ottenuta con un metodo la cui risoluzione va dal 5.8% di H al 1.9% di O, mentre il valore del numero di massa A è stato ottenuto con diversi metodi diretti e con l’utilizzo di un fit cinematico, dove la miglior risoluzione percentuale risulta del 3% per i frammenti pesanti e di circa il 5% per quelli leggeri. Dai risultati emerge l’efficacia dell’esperimento FOOT nella ricostruzione univoca dei frammenti nucleari.
     
    
      Abstract
      L’adroterapia è una terapia medica oncologica che consiste nell'irraggiamento della massa tumorale tramite un fascio di particelle cariche la cui caratteristica fondamentale è il loro quasi completo rilascio di dose nella zona di arresto del fascio dove è situato il tumore, con il vantaggio di limitare i danni ai tessuti sani circostanti. Nonostante l’adroterapia sia studiata e utilizzata da oltre 60 anni, non tutti gli aspetti sono conosciuti esattamente; in particolare esistono pochi dati in letteratura sulla probabilità di frammentazione nucleare tra le particelle del fascio e i nuclei del corpo umano alle energie dell’adroterapia, che impediscono la definizione di un protocollo standard di trattamento. Per sopperire a questa mancanza, l’INFN ha approvato l’esperimento FOOT, con l’obiettivo di misurare la sezione d’urto di tutti i frammenti nucleari che si creano nell'interazione tra il fascio e il paziente. A tale scopo, è necessaria innanzitutto l’identificazione univoca di ciascun frammento, ricostruendo il numero atomico Z e il numero di massa A. L’analisi per la ricostruzione è stata effettuata con una simulazione Monte Carlo dell’interazione tra un fascio di ossigeno di energia 200 MeV/u e di un bersaglio di polietilene che ben simula i nuclei presenti nel corpo umano. Al fine di valutare le prestazioni dell’apparato, si è tenuto conto della risoluzione finita dei diversi rivelatori e l’analisi si è focalizzata sugli 8 frammenti più copiosamente prodotti nell'interazione nucleare tra il fascio e il bersaglio. La stima della carica z è stata ottenuta con un metodo la cui risoluzione va dal 5.8% di H al 1.9% di O, mentre il valore del numero di massa A è stato ottenuto con diversi metodi diretti e con l’utilizzo di un fit cinematico, dove la miglior risoluzione percentuale risulta del 3% per i frammenti pesanti e di circa il 5% per quelli leggeri. Dai risultati emerge l’efficacia dell’esperimento FOOT nella ricostruzione univoca dei frammenti nucleari.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ubaldi, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          FOOT,INFN,adroterapia,identificazione,frammentazione nucleare,GSI,CNAO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ubaldi, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          FOOT,INFN,adroterapia,identificazione,frammentazione nucleare,GSI,CNAO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: