Rabaglia, Sara
 
(2019)
Costruzione e test del rivelatore di raggi cosmici Pola-04.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (13MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Ogni minuto, ciascun metro quadrato della Terra è colpito da circa 10,000 raggi cosmici, particelle subatomiche cariche provenienti dallo spazio che possono raggiungere energie molto elevate. Lo studio dei raggi cosmici è stato fondamentale per la scoperta di nuove particelle e la definizione del modello standard, mentre ora la ricerca è indirizzata sui cosmici ad alta energia, che rappresentano una fonte di particelle ad energie superiori a quelle che si raggiungono dentro gli acceleratori. I raggi cosmici ad alta energia che interagiscono con la nostra atmosfera hanno viaggiato per milioni di anni e le loro energie sono talmente elevate che non possono essere generate da supernove o pulsar, per questo rimane una domanda ancora aperta per la ricerca da dove provengano e cosa li abbia generati. Vari sono i progetti che studiano i raggi cosmici, in particolare EEE e PolarquEEEst. Il progetto EEE, iniziato nel 2004, mira a coprire una vasta area per l’acquisizione dei dati, al fine di studiare gli sciami di grandi dimensioni, interessanti perché generati da cosmici primari ad alta energia. Mentre grazie al progetto PolarquEEEst sono stati realizzati tre rivelatori (POLA-01, POLA-02, POLA-03), che per un certo periodo hanno acquisito dati in maniera simultanea per studiare come varia il flusso di cosmici in funzione della latitudine. Sempre all’interno del progetto PolarquEEEst, è stato realizzato un quarto rivelatore simile agli altri tre, POLA-04, che insieme a POLA-01 e POLA-02 in questo periodo acquisisce dati alle isole Svalbard. Durante il lavoro per questa tesi è stato realizzato il rivelatore POLA-04 e sono stati eseguiti tutti i test preliminari sui vari componenti prima dell’assemblaggio per verificarne il corretto funzionamento. Terminato il telescopio, sono stati acquisiti dati a Bologna e al Cern, che in seguito sono stati analizzati e confrontati sia tra loro sia con quelli del telescopio POLA-03 per verificare il corretto funzionamento del rivelatore.
     
    
      Abstract
      Ogni minuto, ciascun metro quadrato della Terra è colpito da circa 10,000 raggi cosmici, particelle subatomiche cariche provenienti dallo spazio che possono raggiungere energie molto elevate. Lo studio dei raggi cosmici è stato fondamentale per la scoperta di nuove particelle e la definizione del modello standard, mentre ora la ricerca è indirizzata sui cosmici ad alta energia, che rappresentano una fonte di particelle ad energie superiori a quelle che si raggiungono dentro gli acceleratori. I raggi cosmici ad alta energia che interagiscono con la nostra atmosfera hanno viaggiato per milioni di anni e le loro energie sono talmente elevate che non possono essere generate da supernove o pulsar, per questo rimane una domanda ancora aperta per la ricerca da dove provengano e cosa li abbia generati. Vari sono i progetti che studiano i raggi cosmici, in particolare EEE e PolarquEEEst. Il progetto EEE, iniziato nel 2004, mira a coprire una vasta area per l’acquisizione dei dati, al fine di studiare gli sciami di grandi dimensioni, interessanti perché generati da cosmici primari ad alta energia. Mentre grazie al progetto PolarquEEEst sono stati realizzati tre rivelatori (POLA-01, POLA-02, POLA-03), che per un certo periodo hanno acquisito dati in maniera simultanea per studiare come varia il flusso di cosmici in funzione della latitudine. Sempre all’interno del progetto PolarquEEEst, è stato realizzato un quarto rivelatore simile agli altri tre, POLA-04, che insieme a POLA-01 e POLA-02 in questo periodo acquisisce dati alle isole Svalbard. Durante il lavoro per questa tesi è stato realizzato il rivelatore POLA-04 e sono stati eseguiti tutti i test preliminari sui vari componenti prima dell’assemblaggio per verificarne il corretto funzionamento. Terminato il telescopio, sono stati acquisiti dati a Bologna e al Cern, che in seguito sono stati analizzati e confrontati sia tra loro sia con quelli del telescopio POLA-03 per verificare il corretto funzionamento del rivelatore.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rabaglia, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          raggi cosmici,rivelatore,PolarquEEEst,Pola-04
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Settembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rabaglia, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          raggi cosmici,rivelatore,PolarquEEEst,Pola-04
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Settembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        