Zini, Enrico Edoardo
(2019)
Studio ed implementazione di algoritmi per la correzione degli errori ionosferici nella navigazione GPS per applicazioni CubeSat.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’elaborato finale di laurea è concepito contestualmente al progetto di realizzazione di un CubeSat presso i laboratori del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI – Aerospace) dell’Università di Bologna. Essendo questo interamente realizzato con componentistica COTS e assoggettato a potenze di calcolo limitate, si rende necessaria una affidabile ma semplice soluzione del cosiddetto “problema di navigazione”. Il payload del CubeSat sarà infatti un ricevitore GNSS: il fine della missione è quello di testarne l’effettiva capacità di navigazione autonoma, fonte di diversi vantaggi tra cui riduzione dei costi e possibilità di avere informazioni real-time sulla posizione da rendere disponibili a tutti i sottosistemi.
Il seguente elaborato riprende quanto già studiato per il progetto, ossia la determinazione della posizione tramite algoritmo “kinematic”, mettendo a punto lo stesso con lo scopo di migliorarne le prestazioni tramite lo studio e l’implementazione di modelli in grado di tenere conto dell’effetto di ritardo nella propagazione dei segnali dovuto alle caratteristiche della ionosfera, le quali introducono un errore significativo nella determinazione della posizione. Attualmente in orbita si trova il satellite ESEO, lanciato con successo lo scorso dicembre dopo diversi anni di sviluppo a cui ha attivamente preso parte l’Università di Bologna, punto di riferimento per la missione. Per testare l’effettiva validità dei modelli ionosferici rinvenuti in letteratura per applicazioni di navigazione CubeSat e valutare l’affidabilità degli algoritmi implementati, sono stati utilizzati i dati raccolti dal ricevitore di ESEO nel corso di un test effettuato a Nottingham per la validazione dello stesso. Tramite un apposito software è stata simulata la costellazione GPS, fornendo un log di output delle posizioni e delle velocità “reali” (in realtà, simulate) e inviando al satellite le osservabili grezze da elaborare.
Abstract
L’elaborato finale di laurea è concepito contestualmente al progetto di realizzazione di un CubeSat presso i laboratori del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI – Aerospace) dell’Università di Bologna. Essendo questo interamente realizzato con componentistica COTS e assoggettato a potenze di calcolo limitate, si rende necessaria una affidabile ma semplice soluzione del cosiddetto “problema di navigazione”. Il payload del CubeSat sarà infatti un ricevitore GNSS: il fine della missione è quello di testarne l’effettiva capacità di navigazione autonoma, fonte di diversi vantaggi tra cui riduzione dei costi e possibilità di avere informazioni real-time sulla posizione da rendere disponibili a tutti i sottosistemi.
Il seguente elaborato riprende quanto già studiato per il progetto, ossia la determinazione della posizione tramite algoritmo “kinematic”, mettendo a punto lo stesso con lo scopo di migliorarne le prestazioni tramite lo studio e l’implementazione di modelli in grado di tenere conto dell’effetto di ritardo nella propagazione dei segnali dovuto alle caratteristiche della ionosfera, le quali introducono un errore significativo nella determinazione della posizione. Attualmente in orbita si trova il satellite ESEO, lanciato con successo lo scorso dicembre dopo diversi anni di sviluppo a cui ha attivamente preso parte l’Università di Bologna, punto di riferimento per la missione. Per testare l’effettiva validità dei modelli ionosferici rinvenuti in letteratura per applicazioni di navigazione CubeSat e valutare l’affidabilità degli algoritmi implementati, sono stati utilizzati i dati raccolti dal ricevitore di ESEO nel corso di un test effettuato a Nottingham per la validazione dello stesso. Tramite un apposito software è stata simulata la costellazione GPS, fornendo un log di output delle posizioni e delle velocità “reali” (in realtà, simulate) e inviando al satellite le osservabili grezze da elaborare.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Zini, Enrico Edoardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CubeSat, satelliti, ionosfera, GPS, GNSS, navigazione satellitare, algoritmi, metodi dei minimi quadrati
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2019
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zini, Enrico Edoardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CubeSat, satelliti, ionosfera, GPS, GNSS, navigazione satellitare, algoritmi, metodi dei minimi quadrati
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2019
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: