Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (982kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il linguaggio è un sistema in costante evoluzione. Ma come avviene questa evoluzione? Tramite un contatto, una condivisione. Esiste infatti, un legame di dipendenza reciproca tra le lingue, ed è ciò che ne costituisce il più profondo fattore di arricchimento.
Questo elaborato vuole mettere in luce questa dipendenza cercando di rispondere a una specifica problematica, ovvero quando e perché questo contatto venga percepito come eccessivo, e quindi negativo, è il caso del sempre più comune sfruttamento esasperato degli anglicismi. Per questo, ci si concentrerà su un confronto tra due sistemi linguistici, quello italiano e quello francese, e si svolgerà un’analisi volta a stabilire un paragone tra la differente flessibilità di questi in riferimento all’integrazione di termini alloglotti, più nello specifico di termini provenienti dalla lingua inglese.
L’elaborato si articola in tre capitoli. L’obiettivo del primo capitolo è fornire un inquadramento teorico dell’argomento e fornire un quadro generale che delinei le politiche linguistiche adottate da Italia e Francia. L’ambito nel quale si situa l’analisi è quello della moda, motivo per cui il secondo dei tre capitoli si concentra in primo luogo sul linguaggio specifico di questo settore, fornendone alcune informazioni generali. In seguito, il capitolo si sofferma su alcuni cenni storici rilevanti riguardanti la rivista di moda Vogue e la sua diffusione in Francia e Italia. Il terzo capitolo, infine, ha come oggetto un’analisi di testi paralleli. I testi consultati sono testi di natura editoriale circoscritti in un settore specifico e sono tratti da Vogue (Vogue Italia e Vogue Paris). Successivamente, verranno fornite alcune considerazioni finali in merito a quanto riscontrato nei testi analizzati e alle conclusioni tratte da questa analisi.
Abstract
Il linguaggio è un sistema in costante evoluzione. Ma come avviene questa evoluzione? Tramite un contatto, una condivisione. Esiste infatti, un legame di dipendenza reciproca tra le lingue, ed è ciò che ne costituisce il più profondo fattore di arricchimento.
Questo elaborato vuole mettere in luce questa dipendenza cercando di rispondere a una specifica problematica, ovvero quando e perché questo contatto venga percepito come eccessivo, e quindi negativo, è il caso del sempre più comune sfruttamento esasperato degli anglicismi. Per questo, ci si concentrerà su un confronto tra due sistemi linguistici, quello italiano e quello francese, e si svolgerà un’analisi volta a stabilire un paragone tra la differente flessibilità di questi in riferimento all’integrazione di termini alloglotti, più nello specifico di termini provenienti dalla lingua inglese.
L’elaborato si articola in tre capitoli. L’obiettivo del primo capitolo è fornire un inquadramento teorico dell’argomento e fornire un quadro generale che delinei le politiche linguistiche adottate da Italia e Francia. L’ambito nel quale si situa l’analisi è quello della moda, motivo per cui il secondo dei tre capitoli si concentra in primo luogo sul linguaggio specifico di questo settore, fornendone alcune informazioni generali. In seguito, il capitolo si sofferma su alcuni cenni storici rilevanti riguardanti la rivista di moda Vogue e la sua diffusione in Francia e Italia. Il terzo capitolo, infine, ha come oggetto un’analisi di testi paralleli. I testi consultati sono testi di natura editoriale circoscritti in un settore specifico e sono tratti da Vogue (Vogue Italia e Vogue Paris). Successivamente, verranno fornite alcune considerazioni finali in merito a quanto riscontrato nei testi analizzati e alle conclusioni tratte da questa analisi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Barbieri, Nicole
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
anglicismi,prestiti linguistici,moda,interferenza linguistica
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2019
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barbieri, Nicole
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
anglicismi,prestiti linguistici,moda,interferenza linguistica
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2019
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: