Torelli, Niccolò
 
(2019)
Analisi statica del ponte vecchio di Firenze.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi si propone di verificare il comportamento statico del ponte Vecchio di Firenze, e di analizzarne il comportamento del ponte partendo dai soli archi, per poi considerare gli apporti di rigidezza forniti dalle strutture sovrastanti quali timpani e botteghe sovrastanti .
Successivamente il modello sarà sottoposto ad un analisi 
dinamica  per individuare eventuali criticità e valutare i benefici che si potrebbero ottenere qualora si realizzasse un rinforzo in 
fibra di basalto nelle zone sottoposte a sforzi eccessivi di trazione e compressione.
Lo studio è stato portato avanti ricorrendo a modelli agli elementi finiti attraverso il software Modest 8.18. 
Sono stati realizzati modelli con diversi livelli di accuratezza. 
Questo approccio è stato ritenuto necessario poiché modelli molto sofisticati, sebbene consentano di ottenere risultati assai precisi, non danno la possibilità di cogliere in maniera immediata il comportamento della struttura, rendendo più difficile individuare 
eventuali errori di modellazione. 
L'utilizzo di modelli sintetici si rivela quindi uno strumento utile, che permette un confronto diretto con valori ricavati da conti di massima a partire da schemi noti.
La sinergia tra questi due approcci permette di acquisire una chiara conoscenza del funzionamento della struttura, senza rinunciare ad un alto livello di precisione.
     
    
      Abstract
      Questa tesi si propone di verificare il comportamento statico del ponte Vecchio di Firenze, e di analizzarne il comportamento del ponte partendo dai soli archi, per poi considerare gli apporti di rigidezza forniti dalle strutture sovrastanti quali timpani e botteghe sovrastanti .
Successivamente il modello sarà sottoposto ad un analisi 
dinamica  per individuare eventuali criticità e valutare i benefici che si potrebbero ottenere qualora si realizzasse un rinforzo in 
fibra di basalto nelle zone sottoposte a sforzi eccessivi di trazione e compressione.
Lo studio è stato portato avanti ricorrendo a modelli agli elementi finiti attraverso il software Modest 8.18. 
Sono stati realizzati modelli con diversi livelli di accuratezza. 
Questo approccio è stato ritenuto necessario poiché modelli molto sofisticati, sebbene consentano di ottenere risultati assai precisi, non danno la possibilità di cogliere in maniera immediata il comportamento della struttura, rendendo più difficile individuare 
eventuali errori di modellazione. 
L'utilizzo di modelli sintetici si rivela quindi uno strumento utile, che permette un confronto diretto con valori ricavati da conti di massima a partire da schemi noti.
La sinergia tra questi due approcci permette di acquisire una chiara conoscenza del funzionamento della struttura, senza rinunciare ad un alto livello di precisione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Torelli, Niccolò
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Realizzazione  delle pile e della fondazione,Interventi ed evoluzione,Modellazione della struttura,Analisi delle arcate,Analisi dinamica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Giugno 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Torelli, Niccolò
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Realizzazione  delle pile e della fondazione,Interventi ed evoluzione,Modellazione della struttura,Analisi delle arcate,Analisi dinamica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Giugno 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        