Brunelli, Giulio
 
(2019)
Mappatura del bedrock sismico in val di Tiles tramite tecnica H/V.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nell’ambito del progetto di quadruplicamento della tratta ferroviaria Verona-Fortezza sono stati condotti tra il 2011 e il 2018, degli studi geologici e geofisici per la realizzazione della galleria Scaleres nell’area di Pinzago, nel comune di Bressanone. Allo scopo, sono state effettuate numerose indagini di tomografia sismica ed elettrica commissionate da ENSER srl (RA) ed eseguite da Geoinvest srl (PC). Le esplorazioni hanno permesso di riconoscere una “anomalia” tra il km 9 ed il km 11 del tracciato in progetto e il lavoro di questa tesi è stato concentrato sul tratto di tunnel tra il rio Tiles e il rio Orso, in cui era emersa tale particolarità dei riflettori stratigrafici. Nel tentativo di chiarire questo andamento sono state effettuate 35 doppie acquisizioni del tremore sismico ambientale integrate con 34 misure già eseguite da Geoinvest srl. Le acquisizioni sono state spaziate circa 100 m lungo due allineamenti tra loro ortogonali a intersecare in vario modo la zona di interesse e infine rappresentate in forma sintetica attraverso immagini a contour, trasformandole dal dominio H/V-frequenza al dominio H/V-profondità.
     
    
      Abstract
      Nell’ambito del progetto di quadruplicamento della tratta ferroviaria Verona-Fortezza sono stati condotti tra il 2011 e il 2018, degli studi geologici e geofisici per la realizzazione della galleria Scaleres nell’area di Pinzago, nel comune di Bressanone. Allo scopo, sono state effettuate numerose indagini di tomografia sismica ed elettrica commissionate da ENSER srl (RA) ed eseguite da Geoinvest srl (PC). Le esplorazioni hanno permesso di riconoscere una “anomalia” tra il km 9 ed il km 11 del tracciato in progetto e il lavoro di questa tesi è stato concentrato sul tratto di tunnel tra il rio Tiles e il rio Orso, in cui era emersa tale particolarità dei riflettori stratigrafici. Nel tentativo di chiarire questo andamento sono state effettuate 35 doppie acquisizioni del tremore sismico ambientale integrate con 34 misure già eseguite da Geoinvest srl. Le acquisizioni sono state spaziate circa 100 m lungo due allineamenti tra loro ortogonali a intersecare in vario modo la zona di interesse e infine rappresentate in forma sintetica attraverso immagini a contour, trasformandole dal dominio H/V-frequenza al dominio H/V-profondità.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brunelli, Giulio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tecnica H/V,sismica passiva,Tiles,Mappatura substrato sismico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brunelli, Giulio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tecnica H/V,sismica passiva,Tiles,Mappatura substrato sismico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: