Borghetti, Michela
 
(2019)
Analisi di pericolosità vulcanica e risposta sismica dell’Isola di Stromboli.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (15MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente lavoro di tesi viene affrontata l'analisi della pericolosità vulcanica con metodi probabilistici dell'isola di Stromboli. Un approccio probabilistico offre i vantaggi di richiedere meno parametri in entrata, di essere versatile per diversi tipi di analisi di pericolosità ed è computazionalmente meno complesso rispetto a un approccio deterministico. Il secondo oggetto di questo elaborato prevede la determinazione della risposta sismica di Stromboli. Allo scopo sono state definite le caratteristiche di sito in termini di geometrie, proprietà fisico-meccaniche dei terreni e degli ammassi rocciosi e del moto sismico atteso su bedrock in superficie. La stratigrafia sismica è stata ricostruita attraverso prove sismiche passive ed attive, a stazione singola e multicanale. Queste vengono usate per fornire una classificazione sismica dei terreni e per suddividerli in zone omogenee in prospettiva sismica.
     
    
      Abstract
      Nel presente lavoro di tesi viene affrontata l'analisi della pericolosità vulcanica con metodi probabilistici dell'isola di Stromboli. Un approccio probabilistico offre i vantaggi di richiedere meno parametri in entrata, di essere versatile per diversi tipi di analisi di pericolosità ed è computazionalmente meno complesso rispetto a un approccio deterministico. Il secondo oggetto di questo elaborato prevede la determinazione della risposta sismica di Stromboli. Allo scopo sono state definite le caratteristiche di sito in termini di geometrie, proprietà fisico-meccaniche dei terreni e degli ammassi rocciosi e del moto sismico atteso su bedrock in superficie. La stratigrafia sismica è stata ricostruita attraverso prove sismiche passive ed attive, a stazione singola e multicanale. Queste vengono usate per fornire una classificazione sismica dei terreni e per suddividerli in zone omogenee in prospettiva sismica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Borghetti, Michela
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi di pericolosità,risposta sismica,Stromboli
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Borghetti, Michela
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi di pericolosità,risposta sismica,Stromboli
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        