Une traduction journalistique : les intraduisibles de La Scomparsa dei fatti de Marco Travaglio

Ughetti, Laurène (2019) Une traduction journalistique : les intraduisibles de La Scomparsa dei fatti de Marco Travaglio. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

In questa tesi abbiamo tradotto la premessa e il quarto capitolo de La scomparsa dei fatti di Marco Travaglio in francese, soffermandoci principalmente su due problemi. Il primo è quello della traduzione del lessico che chiamiamo “intraducibile”, ovvero le parole che offrono un’elevata difficoltà di traduzione perché fortemente legate alla storia e alla cultura italiana. Nel nostro corpus di stampo giornalistico abbiamo incontrato “Tangentopoli”, “dietrologia”, “girotondismo”, “giustizialismo”, “guerrafondaio”, etc. Il nostro intento è quello di evitare due posture radicali: da un lato, quella di lasciare le parole così come sono nell’opera, rischiando di ottenere un testo di arrivo confuso per il lettore francese; dall’altro, quella di adattare fin troppo il libro alla cultura francese facendo sparire la specificità culturale italiana. Diverse soluzioni si offrono al traduttore che deve operare caso per caso. Inoltre, la scelta dell’opera e dell’autore ci porta ad una riflessione sull’atteggiamento del traduttore di fronte ad una scrittura talvolta difficile. In effetti, lo stile di Marco Travaglio è un esempio emblematico di ciò che Maurizio Dardano chiama “scrittura brillante”. Si tratta di una scrittura tipica degli opinionisti, molto ricercata, retorica e ironica. Spesso ben controllata, può diventare contorta in alcuni passaggi, obbligando il traduttore, autore del testo tradotto, a eseguire qualche correzione a minima. Spieghiamo perché il traduttore debba a volte diventare correttore e dentro quali limiti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ughetti, Laurène
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione giornalistica,intraducibile,traduzione,saggio,stampa
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2019
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^