Studio, sviluppo e valutazione di modelli di contrattilità cardiaca in fibrillazione atriale

Colonnelli, Michela (2018) Studio, sviluppo e valutazione di modelli di contrattilità cardiaca in fibrillazione atriale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca sostenuta più frequentemente caratterizzata da un’attività elettrica atriale caotica e irregolare che determina la perdita della funzione meccanica della contrazione atriale e si riscontra nell’1%-2% della popolazione generale. In Europa oltre sei milioni di persone sono colpite da tale aritmia e si prevede che la sua prevalenza aumenterà almeno del doppio nell’arco dei prossimi 50 anni a causa dell’invecchiamento della popolazione. La FA può dar luogo ad importanti conseguenze cliniche quali scompenso cardiaco, infarto e ictus in quanto il rimodellamento morfologico e funzionale dell’atrio sinistro, causato da FA, favorisce la stasi del sangue e di conseguenza il rischio di stroke aumenta. Recentemente, alcuni studi clinici hanno suggerito che la stratificazione del rischio di stroke potrebbe essere migliorata utilizzando le informazioni emodinamiche sull’atrio sinistro e sull’auricola sinistra. La fluidodinamica computazionale (CFD) rappresenta un valido strumento non invasivo per fare un’analisi quantitativa e qualitativa di alcuni parametri fisici come la velocità, la portata del flusso sanguigno, la vorticità e l’energia cinetica. Non essendo ancora disponibili tecnologie atte alla reale descrizione della contrattilità atriale in FA, l’idea alla base di questo lavoro di tesi è stata quella di progettare e implementare diversi modelli (modello random, modello di spostamento discreto e modello sinusoidale continuo) in grado di simulare il movimento della camera atriale sinistra in FA in grado di riprodurne le caratteristiche tipiche. Dai risultati ottenuti emerge che applicare un modello di spostamento piuttosto che un altro influisce sulla fluidodinamica e quindi questo particolare aspetto deve essere maggiormente considerato negli studi futuri e ulteriori ricerche saranno necessarie per capire quale modello è più rappresentativo della realtà indagata.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Colonnelli, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
fibrillazione atriale,fluidodinamica computazionale,modelli di contrattilità cardiaca
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2018
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^