Bassoli, Serena
 
(2018)
Valutazione del controllo del tronco nel paziente mieloleso tramite sensoristica inerziale indossabile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (4MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La lesione midollare consiste nell’interruzione delle vie nervose del midollo spinale ed è causa di un significativo mutamento delle normali funzioni motorie e sensoriali.
Questa condizione patologica provoca la perdita del controllo del tronco da parte del paziente, la quale può essere valutata attraverso una scala clinica di riferimento: il Trunk Control Test. La presenza di una componente soggettiva nella valutazione effettuata dal clinico durante l’esecuzione dei task motori previsti dalla scala ha portato a pensare alla possibilità di introdurre l’utilizzo di sensori inerziali indossabili come valida alternativa in grado di fornire risultati più oggettivi.
Per poter fare affidamento sui segnali acquisiti dai sensori inerziali, è importante estrarre da essi parametri significativi per la specifica valutazione funzionale e valutarne la ripetibilità e la coerenza con i metodi di valutazione già impiegati nella pratica clinica. È necessario quindi sottoporre ogni parametro all’analisi di test-retest reliability e al calcolo del coefficiente di correlazione che li lega con i punteggi del Trunk Control Test.
Un sottogruppo di parametri utilizzati all’interno di questo studio è risultato essere sufficientemente affidabile per la valutazione ed il follow-up del paziente, ed è stato oggetto di un’analisi di regressione lineare al fine di valutare la possibilità di definire un numero minimo di task motori e di parametri che potesse restituire lo stesso risultato ottenuto con la somministrazione della scala clinica. Non tutti i risultati hanno presentato buone performance, e le combinazioni di parametri caratterizzati dai risultati migliori hanno messo in evidenza come la presenza dei sensori inerziali indossabili e degli opportuni parametri di riferimento permettano di avvicinarsi al punteggio della scala clinica, pur non essendo in grado di ottenere una stima accurata della valutazione data dal medico sulla base della sua osservazione diretta.
     
    
      Abstract
      La lesione midollare consiste nell’interruzione delle vie nervose del midollo spinale ed è causa di un significativo mutamento delle normali funzioni motorie e sensoriali.
Questa condizione patologica provoca la perdita del controllo del tronco da parte del paziente, la quale può essere valutata attraverso una scala clinica di riferimento: il Trunk Control Test. La presenza di una componente soggettiva nella valutazione effettuata dal clinico durante l’esecuzione dei task motori previsti dalla scala ha portato a pensare alla possibilità di introdurre l’utilizzo di sensori inerziali indossabili come valida alternativa in grado di fornire risultati più oggettivi.
Per poter fare affidamento sui segnali acquisiti dai sensori inerziali, è importante estrarre da essi parametri significativi per la specifica valutazione funzionale e valutarne la ripetibilità e la coerenza con i metodi di valutazione già impiegati nella pratica clinica. È necessario quindi sottoporre ogni parametro all’analisi di test-retest reliability e al calcolo del coefficiente di correlazione che li lega con i punteggi del Trunk Control Test.
Un sottogruppo di parametri utilizzati all’interno di questo studio è risultato essere sufficientemente affidabile per la valutazione ed il follow-up del paziente, ed è stato oggetto di un’analisi di regressione lineare al fine di valutare la possibilità di definire un numero minimo di task motori e di parametri che potesse restituire lo stesso risultato ottenuto con la somministrazione della scala clinica. Non tutti i risultati hanno presentato buone performance, e le combinazioni di parametri caratterizzati dai risultati migliori hanno messo in evidenza come la presenza dei sensori inerziali indossabili e degli opportuni parametri di riferimento permettano di avvicinarsi al punteggio della scala clinica, pur non essendo in grado di ottenere una stima accurata della valutazione data dal medico sulla base della sua osservazione diretta.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bassoli, Serena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          midollo spinale,lesione midollare,scale cliniche,controllo del tronco,Trunk Control Test,sensori inerziali indossabili
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bassoli, Serena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          midollo spinale,lesione midollare,scale cliniche,controllo del tronco,Trunk Control Test,sensori inerziali indossabili
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        