Galafassi, Riccardo
 
(2018)
Study of the time response of the ALICE TOF detector with muon pairs in ultraperipheral Pb-Pb collisions.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di caratterizzare i dettagli della risposta temporale del rivelatore Time-of-Flight (TOF).
Sono stati utilizzati eventi contenenti esclusivamente due muoni primari derivanti dal decadimento $J/\psi\to\mu^+\mu^-$, con $\jpsi$ prodotte in collisioni ultra-periferiche tramite il processo di fotoproduzione esclusiva. Tali eventi costituiscono una condizione "pulita" per lo studio in oggetto, in quanto il basso numero di tracce e la bassa probabilità di interazione dei muoni permettono di mantenere il fondo a livelli ottimali. Lo studio ha richiesto l'introduzione di una nuova variabile temporale $\Delta t_\pm$, sfruttando la correlazione tra il muone positivo e negativo, che permette l'eliminazione dell'incertezza su $t_0$, misura dell'istante in cui avviene l'urto.
La prima parte dell'analisi consiste nella selezione degli eventi associati al decadimento delle $J/\psi$ in muoni attraverso condizioni su massa invariante e perdita di energia nella TPC. Quindi, poichè il modello puramente gaussiano non permette di effettuare un fit efficace del segnale, un modello alternativo è stato utilizzato: il modello q-Gaussiano. Introducento infatti solo un grado di libertà si ottiene un notevole miglioramento nell'adattamento ai dati da cui è possibile ricavare i parametri caratteristici per la variabile $\Deltat_\pm$: $q=1.54\pm0.06$ e $\sigma_{t_{TOF}}=56.5\pm3.3$~ps. La risposta temporale del TOF può quindi essere caratterizzata utilizzando un modello composito, costituito da una Gaussiana per tempi inferiori al picco e da una q-Gaussiana per tempo maggiori. Questo modello è stato applicato a eventi ad alta molteplicità con parametri ottenuti tramite la deconvoluzione del segnale  $\Delta t_\pm$ $q=1.69\pm0.05$ e $\sigma=57.4\pm3.2$~ps.
I dati utilizzati nella presente analisi sono stati raccolti nell'autunno del 2015 in collisioni Pb-Pb a LHC con energia del centro di massa per coppia di nucleone di $\sqrt{s_{NN}}=5.02$~TeV.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di caratterizzare i dettagli della risposta temporale del rivelatore Time-of-Flight (TOF).
Sono stati utilizzati eventi contenenti esclusivamente due muoni primari derivanti dal decadimento $J/\psi\to\mu^+\mu^-$, con $\jpsi$ prodotte in collisioni ultra-periferiche tramite il processo di fotoproduzione esclusiva. Tali eventi costituiscono una condizione "pulita" per lo studio in oggetto, in quanto il basso numero di tracce e la bassa probabilità di interazione dei muoni permettono di mantenere il fondo a livelli ottimali. Lo studio ha richiesto l'introduzione di una nuova variabile temporale $\Delta t_\pm$, sfruttando la correlazione tra il muone positivo e negativo, che permette l'eliminazione dell'incertezza su $t_0$, misura dell'istante in cui avviene l'urto.
La prima parte dell'analisi consiste nella selezione degli eventi associati al decadimento delle $J/\psi$ in muoni attraverso condizioni su massa invariante e perdita di energia nella TPC. Quindi, poichè il modello puramente gaussiano non permette di effettuare un fit efficace del segnale, un modello alternativo è stato utilizzato: il modello q-Gaussiano. Introducento infatti solo un grado di libertà si ottiene un notevole miglioramento nell'adattamento ai dati da cui è possibile ricavare i parametri caratteristici per la variabile $\Deltat_\pm$: $q=1.54\pm0.06$ e $\sigma_{t_{TOF}}=56.5\pm3.3$~ps. La risposta temporale del TOF può quindi essere caratterizzata utilizzando un modello composito, costituito da una Gaussiana per tempi inferiori al picco e da una q-Gaussiana per tempo maggiori. Questo modello è stato applicato a eventi ad alta molteplicità con parametri ottenuti tramite la deconvoluzione del segnale  $\Delta t_\pm$ $q=1.69\pm0.05$ e $\sigma=57.4\pm3.2$~ps.
I dati utilizzati nella presente analisi sono stati raccolti nell'autunno del 2015 in collisioni Pb-Pb a LHC con energia del centro di massa per coppia di nucleone di $\sqrt{s_{NN}}=5.02$~TeV.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galafassi, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CERN,ALICE,TOF,risposta temporale,jpsi,dimuoni,ultra-periferiche,fotoproduzione,q-Gaussiana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Settembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galafassi, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CERN,ALICE,TOF,risposta temporale,jpsi,dimuoni,ultra-periferiche,fotoproduzione,q-Gaussiana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Settembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        