Mazzini, Martina
 
(2017)
Applicazione in situ della tomografia computerizzata con raggi X a beni culturali di grandi dimensioni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (11MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si inserisce nella fase di diagnostica preliminare ad un intervento di restauro promosso da Intesa SanPaolo, nell'ambito di un programma biennale di restauri di opere d'arte chiamato Restituzioni. In particolare, è stata effettuata un’indagine tomografica sul prezioso sarcofago egizio di Unmontu, conservato nel Museo Civico Archeologico di Bologna, per mezzo dell'apparato trasportabile di cui dispone il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna. L'impiego di tale apparecchiatura ha fatto sì che l'analisi del sarcofago potesse essere condotta direttamente all'interno del museo, evitando qualsiasi problema relativo allo spostamento del manufatto. L'acquisizione di tutte le proiezioni su 360° necessarie per la ricostruzione tomografica dell'intero volume è stata svolta in una sola giornata, nonostante le considerevoli dimensioni dell'oggetto. In questo elaborato si ripercorre ogni passaggio relativo all'elaborazione dei dati raccolti, a partire dal corposo lavoro di stitching delle proiezioni fino ad arrivare alla ricostruzione tomografica vera e propria. Quest'ultima è stata effettuata utilizzando il software Parrec o, alternativamente, il software ImgRec, grazie all'applicazione dell’algoritmo di Feldkamp, specifico per la ricostruzione tomografica con geometria di acquisizione di tipo cone-beam. Grazie al lavoro svolto è stato ricostruito, per mezzo del programma di rendering 3D VGStudioMax, l'intero volume del sarcofago sul quale possono essere operati tagli virtuali al fine di visualizzare la struttura interna ed analizzare i dettagli costruttivi e lo stato di conservazione dell’opera, fornendo informazioni decisive per l’impostazione di un corretto restauro.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si inserisce nella fase di diagnostica preliminare ad un intervento di restauro promosso da Intesa SanPaolo, nell'ambito di un programma biennale di restauri di opere d'arte chiamato Restituzioni. In particolare, è stata effettuata un’indagine tomografica sul prezioso sarcofago egizio di Unmontu, conservato nel Museo Civico Archeologico di Bologna, per mezzo dell'apparato trasportabile di cui dispone il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna. L'impiego di tale apparecchiatura ha fatto sì che l'analisi del sarcofago potesse essere condotta direttamente all'interno del museo, evitando qualsiasi problema relativo allo spostamento del manufatto. L'acquisizione di tutte le proiezioni su 360° necessarie per la ricostruzione tomografica dell'intero volume è stata svolta in una sola giornata, nonostante le considerevoli dimensioni dell'oggetto. In questo elaborato si ripercorre ogni passaggio relativo all'elaborazione dei dati raccolti, a partire dal corposo lavoro di stitching delle proiezioni fino ad arrivare alla ricostruzione tomografica vera e propria. Quest'ultima è stata effettuata utilizzando il software Parrec o, alternativamente, il software ImgRec, grazie all'applicazione dell’algoritmo di Feldkamp, specifico per la ricostruzione tomografica con geometria di acquisizione di tipo cone-beam. Grazie al lavoro svolto è stato ricostruito, per mezzo del programma di rendering 3D VGStudioMax, l'intero volume del sarcofago sul quale possono essere operati tagli virtuali al fine di visualizzare la struttura interna ed analizzare i dettagli costruttivi e lo stato di conservazione dell’opera, fornendo informazioni decisive per l’impostazione di un corretto restauro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mazzini, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tomografia computerizzata,rendering 3D,imaging,raggi X,tubo raggi X,Beni Culturali,diagnostica,sarcofago egizio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mazzini, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tomografia computerizzata,rendering 3D,imaging,raggi X,tubo raggi X,Beni Culturali,diagnostica,sarcofago egizio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        