Regolarizzazione in norma L1 per l'inversione di dati NMR

Guidi, Anna Beatrice (2017) Regolarizzazione in norma L1 per l'inversione di dati NMR. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi tratta il problema di inversione 2D di dati di Risonanza Magnetica Nucleare. La rilassometria NMR è una tecnica d'indagine sulla struttura e dinamica delle molecole basata sulla correlazione tra le costanti di tempo di rilassamento longitudinale e trasversale. L'equazione che mette in relazione l'array 2D dei dati acquisiti (S) e la distribuzione dei tempi di rilassamento (G) è: S = KcGKr' + E; (1) dove i kernel Kr e Kc forniscono informazioni sul segnale di decadimento NMR, mentre E è il rumore dovuto al processo di misurazione. Si tratta quindi di un problema inverso poichè occorre determinare G conoscendo il dato misurato ed i kernel. Tale problema è notoriamente mal posto e uno degli obiettivi della tesi è stato quello di analizzare la mal posizione del problema mediante la condizione discreta di Picard. Un altro obiettivo è stato quello di analizzare l'uso della regolarizzazione in norma L1 proposto di recente in letteratura per risolvere questo problema NMR. Una criticità dei metodi di regolarizzazione risiede nella scelta del parametro di regolarizzazione lambda che in questa tesi è stata effettuata in due momenti. Da un lato testando la regola di aggiornamento di �lambda suggerita da un articolo di ricerca e basata sulla conoscenza della norma del rumore. Dall'altro proponendo una nuova regola di aggiornamento di lambda � nel caso in cui la norma del rumore non è nota. Dalla sperimentazione è emerso che occorre risolvere il problema accuratamente e che se è nota la norma del rumore, la regola di aggiornamento di lambda suggerita dall'articolo funziona bene, ma migliora usandone una piccola sottostima. Nel caso in cui la norma del rumore non è conosciuta il criterio proposto per aggiornare dà risultati positivi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Guidi, Anna Beatrice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
metodi di regolarizzazione inversione di dati NMR prodotto di Kronecker condizione di Picard
Data di discussione della Tesi
29 Settembre 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^