Terapie strumentali per il trattamento e il recupero del paziente post-ictus

Astolfi, Anna (2017) Terapie strumentali per il trattamento e il recupero del paziente post-ictus. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB)

Abstract

L'ictus è una patologia ad insorgenza acuta ed è tra le prime cause di morte e disabilità nei paesi industrializzati determinando costi non indifferenti in termini di spesa sanitaria e mancata produttività dei pazienti al lavoro. Pertanto si mostra necessario comprendere come poter intervenire per limitare i deficit insorti e restituire al paziente una vita il più normale possibile. Le principali disabilità includono: emiparesi degli arti superiori o inferiori, deficit di forza, di sensibilità, spasticità, afasia, disfagia e disturbi delle emozioni. In questo lavoro di Tesi si analizzano possibili approcci riabilitativi del paziente post-ictus, focalizzando l’attenzione sulle applicazioni strumentali che intervengono per innalzare e consolidare i risultati ottenuti attraverso metodi tradizionali. Si osserva che il danno neurologico può essere limitato attraverso la plasticità cerebrale e che si può intervenire nel favorire questa capacità del cervello umano sia agendo sugli effettori motori compromessi sia in maniera diretta sul tessuto cerebrale del paziente. Alla prima categoria appartengono approcci che definiamo come bottom-up ed includono tecniche di elettrostimolazione (nervosa o della muscolatura), la fES (elettrostimolazione funzionale) e le terapie basate su robot. Le seconda categoria, definita top-down, comprende fondamentalmente le tecniche di stimolazione cerebrale non invasive nelle forme di tDCS (stimolazione transcranica in corrente continua) e TMS (stimolazione magnetica transcranica). Ciascun approccio è stato trattato dal punto di vista dei parametri fisici richiesti per ottenere stimolazioni ottimali, effetti fisiologici sul sistema nervoso e campi applicativi in cui hanno mostrato l’efficacia maggiore.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Astolfi, Anna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
isctus,fES,elettrostimolazione,plasticità cerebrale,tDCS,TMS,terapie robot-assisted
Data di discussione della Tesi
20 Luglio 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^