Fontana, Eugenia
 
(2017)
Caratterizzazione di un acquifero contaminato da 1,2 dicloropropano tramite impiego di acqua deuterata.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il principale scopo della presente ricerca  consiste nella caratterizzazione idrodinamica di un acquifero contaminato da 1,2 dicloropropano e cloroformio tramite 2 prove di tracciamento per stabilire i parametri necessari per poter modellare gli interventi di bonifica del sito in esame.
Sono state eseguite 2 prove di tracciamento, entrambe con Acqua deuterata, Uranina e AminoG acid, in due doppiette piezometriche, una all’interno di una proprietà industriale, ed una subito al di fuori. In ogni doppietta vi è un piezometro di iniezione ed uno di restituzione del tracciante.
L’obiettivo è la ricostruzione delle curve di breakthrough dei due traccianti in modo tale da ricavare i parametri idrodinamici ed idrodispersivi dell’acquifero.
Il lavoro di tesi si inserisce nell’ambito delle attività di bonifica promosse dal proprietario del sito (un’azienda farmaceutica che aveva affittato a suo tempo l’uso di una parte del suo spazio al responsabile dell’inquinamento) e condotte dal Dipartimento BiGeA dell’Università di Bologna all’interno di un team coordinato da Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara ed IDIS Lab di Scandicci.
     
    
      Abstract
      Il principale scopo della presente ricerca  consiste nella caratterizzazione idrodinamica di un acquifero contaminato da 1,2 dicloropropano e cloroformio tramite 2 prove di tracciamento per stabilire i parametri necessari per poter modellare gli interventi di bonifica del sito in esame.
Sono state eseguite 2 prove di tracciamento, entrambe con Acqua deuterata, Uranina e AminoG acid, in due doppiette piezometriche, una all’interno di una proprietà industriale, ed una subito al di fuori. In ogni doppietta vi è un piezometro di iniezione ed uno di restituzione del tracciante.
L’obiettivo è la ricostruzione delle curve di breakthrough dei due traccianti in modo tale da ricavare i parametri idrodinamici ed idrodispersivi dell’acquifero.
Il lavoro di tesi si inserisce nell’ambito delle attività di bonifica promosse dal proprietario del sito (un’azienda farmaceutica che aveva affittato a suo tempo l’uso di una parte del suo spazio al responsabile dell’inquinamento) e condotte dal Dipartimento BiGeA dell’Università di Bologna all’interno di un team coordinato da Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara ed IDIS Lab di Scandicci.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fontana, Eugenia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          inquinanti,plume di contaminazione,prove di tracciamento,acqua deuterata,traccianti fluorescenti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fontana, Eugenia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          inquinanti,plume di contaminazione,prove di tracciamento,acqua deuterata,traccianti fluorescenti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: