Garro, Elisa Rita
 
(2017)
Osservazioni IFU del core dell'ammasso globulare NGC 6440.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astrofisica e cosmologia [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (23MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato è presentato lo studio cinematico delle regioni centrali dell'ammasso globulare NGC 6440. Il target scientifico è stato selezionato, tra altri 18 GC, nel progetto "Unveiling the kinematics in the core of high-density globular clusters with SINFONI" (PI:Ferraro F.R.), volto allo studio cinematico di tali oggetti e alla ricerca di buchi neri di massa intermedia (IMBHs), la cui esistenza è ancora dibattuta. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione dei dati è lo spettrografo a campo integrale SINFONI del VLT, equipaggiato con ottiche adattive. Le osservazioni comprendono 7 campi (2 ad alta e 5 a bassa risoluzione spaziale) che si estendono fino a un raggio pari a 15" dal centro dell'ammasso. Il campione ottenuto include 746 stelle, per le quali è stata svolta un'analisi fotometrica e spettroscopica al fine di ottenere misure accurate di velocità radiale (RV). Inoltre, è stato ri-determinato il centro di gravità, utilizzando un catalogo fotometrico ottenuto con dati HST, poiché un errore della posizione del centro provoca un'alterazione dei profili di dispersione di velocità e densità. Adottando lo stesso catalogo, è stato derivato il profilo di densità proiettato di NGC6440 fino ad un raggio pari a 200", trovando un andamento analogo a quello generalmente osservato per i GC e ben descritto dalla famiglia dei modelli di King (1966). L'analisi cinematica delle regioni centrali è stata effettuata sul campione SINFONI, mentre per l'esplorazione delle regioni esterne si è fatto uso di un campione di RV ottenute con gli spettrografi multi-objects FLAMES e KMOS del VLT-ESO. Tali misure hanno permesso di determinare la velocità sistemica e quindi il profilo di dispersione di velocità proiettato del sistema. Per la prima volta in questo genere di studi, è stato trovato che la dispersione di velocità centrale devia dal profilo caratteristico dei modelli di King, presentando un andamento a cuspide, che potrebbe indicare la presenza di un IMBH.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato è presentato lo studio cinematico delle regioni centrali dell'ammasso globulare NGC 6440. Il target scientifico è stato selezionato, tra altri 18 GC, nel progetto "Unveiling the kinematics in the core of high-density globular clusters with SINFONI" (PI:Ferraro F.R.), volto allo studio cinematico di tali oggetti e alla ricerca di buchi neri di massa intermedia (IMBHs), la cui esistenza è ancora dibattuta. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione dei dati è lo spettrografo a campo integrale SINFONI del VLT, equipaggiato con ottiche adattive. Le osservazioni comprendono 7 campi (2 ad alta e 5 a bassa risoluzione spaziale) che si estendono fino a un raggio pari a 15" dal centro dell'ammasso. Il campione ottenuto include 746 stelle, per le quali è stata svolta un'analisi fotometrica e spettroscopica al fine di ottenere misure accurate di velocità radiale (RV). Inoltre, è stato ri-determinato il centro di gravità, utilizzando un catalogo fotometrico ottenuto con dati HST, poiché un errore della posizione del centro provoca un'alterazione dei profili di dispersione di velocità e densità. Adottando lo stesso catalogo, è stato derivato il profilo di densità proiettato di NGC6440 fino ad un raggio pari a 200", trovando un andamento analogo a quello generalmente osservato per i GC e ben descritto dalla famiglia dei modelli di King (1966). L'analisi cinematica delle regioni centrali è stata effettuata sul campione SINFONI, mentre per l'esplorazione delle regioni esterne si è fatto uso di un campione di RV ottenute con gli spettrografi multi-objects FLAMES e KMOS del VLT-ESO. Tali misure hanno permesso di determinare la velocità sistemica e quindi il profilo di dispersione di velocità proiettato del sistema. Per la prima volta in questo genere di studi, è stato trovato che la dispersione di velocità centrale devia dal profilo caratteristico dei modelli di King, presentando un andamento a cuspide, che potrebbe indicare la presenza di un IMBH.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Garro, Elisa Rita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ammassi globulari,NGC 6440,IMBH,cinematica interna,SINFONI,IFU,spettroscopia a campo integrale,ottiche adattive
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Garro, Elisa Rita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ammassi globulari,NGC 6440,IMBH,cinematica interna,SINFONI,IFU,spettroscopia a campo integrale,ottiche adattive
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        