La resa della metafora in interpretazione simultanea italiano – spagnolo: la metodologia di IMITES messa alla prova

Sturlese, Silvia (2017) La resa della metafora in interpretazione simultanea italiano – spagnolo: la metodologia di IMITES messa alla prova. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Le metafore sono figure importanti del discorso e spesso rappresentano un problema per gli interpreti di conferenza. È stato scritto poco sulla traduzione delle metafore in interpretazione simultanea e il consiglio spesso fornito agli studenti di interpretazione è quello di parafrasare le metafore. Ma questa è sempre la strategia corretta? Lo scopo di questa tesi è stabilire in che misura le metafore costituiscono un problema per interpreti di simultanea e quali sono le strategie più usate per renderle. Per raggiungere questo obiettivo, è stata applicata la metodologia di IMITES a 18 discorsi pronunciati in italiano o in spagnolo e interpretati verso l’altra lingua. Tutti i discorsi sono pronunciati da capi di stato o di governo durante conferenze stampa, sedute del Parlamento Europeo e uno in un’università. I discorsi sono stati trascritti e il corpus è stato analizzato manualmente. Innanzitutto, sono state delineate le principali teorie della metafora, dalla tradizionalista alla cognitivista. È stata tracciata una classificazione delle metafore in tre macrocategorie: metafore creative, concetti metaforici e catacresi. Le 1406 metafore sono state suddivise in queste categorie e allineate con la versione interpretata. Le rese sono state suddivise in: traduzione letterale, sostituzione, parafrasi omissione. Sono state individuate le metafore problematiche. I risultati ottenuti sono simili a quelli di IMITES: il tipo di metafora più comune è il concetto metaforico; la strategia più adottata dagli interpreti è la traduzione letterale, la meno adottata è l’omissione. I risultati si discostano da quelli di IMITES nel numero di metafore problematiche che nel presente corpus è molto minore. La nostra ipotesi è che gli interpreti, avendo avuto accesso ai testi scritti degli interventi in precedenza, abbiano avuto meno problemi a gestire le metafore. Tuttavia, questa è solo un’ipotesi e va confermata da ulteriori studi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Sturlese, Silvia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
metafora interpretazione simultanea discorso politico
Data di discussione della Tesi
15 Marzo 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^