Albertazzi, Valentina
(2008)
Tecniche di risparmio idrico a livello locale e mondiale. Approfondimento sulle buone pratiche agricole per un uso sostenibile dell'acqua.
[Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LS-DM509], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Oltre un miliardo di persone non ha oggi accesso all’acqua potabile; più di due miliardi è il numero di coloro che vivono in condizioni igienico-sanitarie realmente proibitive. Sono 80 i paesi nel mondo (con il 40% della popolazione totale) in cui si riscontra difficoltà di approvvigionamento e presenza di risorse idriche che mancano dei requisiti che dovrebbero essere assicurati per la tutela della salute: quotidianamente e sistematicamente il diritto di accesso all’acqua, che nessun individuo dovrebbe vedersi negato, viene violato.
Scarsità di acqua e non omogenea distribuzione sulla superficie terrestre sono fattori che concorrono alla crisi della risorsa, cui contribuiscono processsi di natura ambientale (cambiamenti climatici, desertificazione), di natura economica (le sorti dell’industria agroalimentare, la globalizzazione degli scambi, il bisogno crescente di energia), di natura sociale (migrazioni, urbanizzazione, crescita demografica, epidemie), di natura culturale (passaggio dal rurale all’urbano, dall’agricoltura di sussistenza a quella di profitto).
Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile un aumento indiscriminato dell’offerta non può costituire soluzione al continuo incremento della domanda di acqua.
Si rende pertanto necessaria la definizione di politiche e strumenti di cambiamento nei modelli di consumo e nella pianificazione che consentano una riduzione degli squilibri nella distribuzione e nella gestione della risorsa a livello domestico e civile, industriale, agricolo.
L’uso efficiente, e quindi sostenibile, dell’acqua è da perseguirsi secondo le modalità:
• Risparmio, inteso come minore consumo di acqua all’inizio del ciclo.
• Riciclo dell’acqua in circuito chiuso, inteso come riuso dell’acqua di scarico, o uso multiplo dell’acqua.
Una idonea utilizzazione dipende da una idonea progettazione, che abbia come finalità:
• La destinazione in via prioritaria delle fonti e delle risorse di più elevata qualità agli usi idropotabili, con una graduale sostituzione del consumo per altri usi con risorse di minore pregio.
• La regolamentazione dell’uso delle acque sotterranee, mediante la limitazione del ricorso all’impiego di pozzi solo in mancanza di forniture alternative per uso civile, industriale, agricolo.
• L’incentivazione ad un uso razionale della risorsa, anche mediante l’attuazione di idonee politiche tariffarie.
• L’aumento dell’efficienza delle reti di adduzione e distribuzione, sia civili che irrigue.
• La promozione di uso efficiente, riciclo e recupero di acqua nell’industria.
• Il miglioramento dell’efficienza ed efficacia delle tecniche di irrigazione.
• La promozione del riutilizzo delle acque nei vari settori.
• La diffusione nella pratica domestica di apparati e tecnologie progettati per la riduzione degli sprechi e dei consumi di acqua.
In ambito agricolo la necessità di un uso parsimonioso della risorsa impone il miglioramento dell’efficienza irrigua, pari appena al 40%.
La regione Emilia Romagna a livello locale, Israele a livello internazionale, forniscono ottimi esempi in termini di efficacia dei sistemi di trasporto e di distribuzione, di buona manutenzione delle strutture.
Possibili soluzioni verso le quali orientare la ricerca a livello mondiale per arginare la progressiva riduzione delle riserve idriche sono:
• Revisione dei costi idrici.
• Recupero delle riserve idriche.
• Raccolta dell’acqua piovana.
• Miglioramento degli impianti di distribuzione idrica.
• Scelta di metodi di coltivazione idonei alle caratteristiche locali.
• Scelta di colture a basso fabbisogno idrico.
• Conservazione della risorsa attraverso un sistema di irrigazione efficiente.
• Opere di desalinizzazione.
• Trasferimento idrico su vasta scala da un’area all’altra.
Si tratta di tecniche la cui attuazione può incrementare la disponibilità media pro capite di acqua, in particolare di coloro i quali non ne posseggono in quantità sufficiente per bere o sono privi di sistemi igienico-sanitari sufficienti.
Abstract
Oltre un miliardo di persone non ha oggi accesso all’acqua potabile; più di due miliardi è il numero di coloro che vivono in condizioni igienico-sanitarie realmente proibitive. Sono 80 i paesi nel mondo (con il 40% della popolazione totale) in cui si riscontra difficoltà di approvvigionamento e presenza di risorse idriche che mancano dei requisiti che dovrebbero essere assicurati per la tutela della salute: quotidianamente e sistematicamente il diritto di accesso all’acqua, che nessun individuo dovrebbe vedersi negato, viene violato.
Scarsità di acqua e non omogenea distribuzione sulla superficie terrestre sono fattori che concorrono alla crisi della risorsa, cui contribuiscono processsi di natura ambientale (cambiamenti climatici, desertificazione), di natura economica (le sorti dell’industria agroalimentare, la globalizzazione degli scambi, il bisogno crescente di energia), di natura sociale (migrazioni, urbanizzazione, crescita demografica, epidemie), di natura culturale (passaggio dal rurale all’urbano, dall’agricoltura di sussistenza a quella di profitto).
Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile un aumento indiscriminato dell’offerta non può costituire soluzione al continuo incremento della domanda di acqua.
Si rende pertanto necessaria la definizione di politiche e strumenti di cambiamento nei modelli di consumo e nella pianificazione che consentano una riduzione degli squilibri nella distribuzione e nella gestione della risorsa a livello domestico e civile, industriale, agricolo.
L’uso efficiente, e quindi sostenibile, dell’acqua è da perseguirsi secondo le modalità:
• Risparmio, inteso come minore consumo di acqua all’inizio del ciclo.
• Riciclo dell’acqua in circuito chiuso, inteso come riuso dell’acqua di scarico, o uso multiplo dell’acqua.
Una idonea utilizzazione dipende da una idonea progettazione, che abbia come finalità:
• La destinazione in via prioritaria delle fonti e delle risorse di più elevata qualità agli usi idropotabili, con una graduale sostituzione del consumo per altri usi con risorse di minore pregio.
• La regolamentazione dell’uso delle acque sotterranee, mediante la limitazione del ricorso all’impiego di pozzi solo in mancanza di forniture alternative per uso civile, industriale, agricolo.
• L’incentivazione ad un uso razionale della risorsa, anche mediante l’attuazione di idonee politiche tariffarie.
• L’aumento dell’efficienza delle reti di adduzione e distribuzione, sia civili che irrigue.
• La promozione di uso efficiente, riciclo e recupero di acqua nell’industria.
• Il miglioramento dell’efficienza ed efficacia delle tecniche di irrigazione.
• La promozione del riutilizzo delle acque nei vari settori.
• La diffusione nella pratica domestica di apparati e tecnologie progettati per la riduzione degli sprechi e dei consumi di acqua.
In ambito agricolo la necessità di un uso parsimonioso della risorsa impone il miglioramento dell’efficienza irrigua, pari appena al 40%.
La regione Emilia Romagna a livello locale, Israele a livello internazionale, forniscono ottimi esempi in termini di efficacia dei sistemi di trasporto e di distribuzione, di buona manutenzione delle strutture.
Possibili soluzioni verso le quali orientare la ricerca a livello mondiale per arginare la progressiva riduzione delle riserve idriche sono:
• Revisione dei costi idrici.
• Recupero delle riserve idriche.
• Raccolta dell’acqua piovana.
• Miglioramento degli impianti di distribuzione idrica.
• Scelta di metodi di coltivazione idonei alle caratteristiche locali.
• Scelta di colture a basso fabbisogno idrico.
• Conservazione della risorsa attraverso un sistema di irrigazione efficiente.
• Opere di desalinizzazione.
• Trasferimento idrico su vasta scala da un’area all’altra.
Si tratta di tecniche la cui attuazione può incrementare la disponibilità media pro capite di acqua, in particolare di coloro i quali non ne posseggono in quantità sufficiente per bere o sono privi di sistemi igienico-sanitari sufficienti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea specialistica)
Autore della tesi
Albertazzi, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Orientamento
Geoingegneria
Ordinamento Cds
DM509
Parole chiave
Acqua, Risparmio idrico, Riciclo dell'acqua; Agricoltura sostenibile; Sviluppo sostenibile
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2008
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(?? specialistica ??)
Autore della tesi
Albertazzi, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Orientamento
Geoingegneria
Ordinamento Cds
DM509
Parole chiave
Acqua, Risparmio idrico, Riciclo dell'acqua; Agricoltura sostenibile; Sviluppo sostenibile
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2008
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: