Documenti full-text disponibili:
Anteprima |
|
Documento PDF
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (373kB)
| Anteprima
|
Abstract
"L'uomo è una creatura essenzialmente linguistica": noi dipendiamo dalla lingua. Questo rapporto di reciproca dipendenza è innegabile: cosa ne sarebbe di noi umani senza la lingua, e come farebbe a sussistere la lingua senza il fattore umano? La creatività, incarnata in ambito linguistico proprio dai parlanti, svolge un ruolo chiave e assicura, oltreché un (auspicabile) tratto sempiterno, un'evoluzione alla lingua.
Le neoformazioni e i neologismi fungono da emblema dell'esigenza comunicativa dell'uomo, ma le neoformazioni sono sintomo della sana patologia del far capire e dell'essere capiti.
L'idea per questa tesi è nata dalla dizionarizzazione dell'aggettivo "petaloso". Oltre ad una parte teorica sull'arricchimento lessicale, questo scritto contiene la relazione di un esperimento (un'intervista con una serie di domande aperte) condotto per studiare l'atteggiamento di parlanti italiani nei confronti delle neoformazioni. Sono stati presi in analisi i seguenti fattori: reazione, interpretazione e accettazione.
Abstract
"L'uomo è una creatura essenzialmente linguistica": noi dipendiamo dalla lingua. Questo rapporto di reciproca dipendenza è innegabile: cosa ne sarebbe di noi umani senza la lingua, e come farebbe a sussistere la lingua senza il fattore umano? La creatività, incarnata in ambito linguistico proprio dai parlanti, svolge un ruolo chiave e assicura, oltreché un (auspicabile) tratto sempiterno, un'evoluzione alla lingua.
Le neoformazioni e i neologismi fungono da emblema dell'esigenza comunicativa dell'uomo, ma le neoformazioni sono sintomo della sana patologia del far capire e dell'essere capiti.
L'idea per questa tesi è nata dalla dizionarizzazione dell'aggettivo "petaloso". Oltre ad una parte teorica sull'arricchimento lessicale, questo scritto contiene la relazione di un esperimento (un'intervista con una serie di domande aperte) condotto per studiare l'atteggiamento di parlanti italiani nei confronti delle neoformazioni. Sono stati presi in analisi i seguenti fattori: reazione, interpretazione e accettazione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Croci, Lia Stefania
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Neoformazione, neologismo, creatività, linguistica
Data di discussione della Tesi
12 Luglio 2016
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Croci, Lia Stefania
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Neoformazione, neologismo, creatività, linguistica
Data di discussione della Tesi
12 Luglio 2016
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: