Piccinardi, Rita
 
(2016)
X-Ray Free-Electron Lasers.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM509], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Piccinardi_rita_tesi.pdf]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Recenti sviluppi nella progettazione di impianti di luce di sincrotrone di quarta generazione riguardano la produzione di fasci di luce nella banda dei raggi X con elevate caratteristiche in termini di brillanza, coerenza e  impulsi estremamente brevi ( femtosecondo ) . I principali schemi per la produzione  della radiazione XFEL riguardano  l’impiego di ondulatori con differenti modalità di seeding. L’utilizzo dei fasci di radiazione XFEL  nelle linee di luce per applicazioni di imaging, spettroscopia e diffrazione, ha determinato un costante  sforzo sia  nello  sviluppo di dispositivi ottici in grado di selezionare e focalizzare il fascio su dimensioni nanometriche, che nella sperimentazione di tecniche “lensless” in grado di superare i limiti imposti  dall’utilizzo di tali dispositivi . I risultati ottenuti  nella produzione dei fasci  hanno consentito nuove possibilità  di indagine nella struttura dei materiali su distanze atomiche  nella definizione, senza precedenti di dettagli su scale temporali del femtosecondo, permettendo lo studio, non solo di strutture atomiche in condizioni di equilibrio stabile quanto di stati della materia velocemente dinamici e di non equilibrio.
CXDI e Spettroscopia Strutturale Ultraveloce risolte in tempo sono alcune delle tecniche in cui l’utilizzo della radiazione XFEL apre nuove possibilità di indagine agli stati transienti della materia permettendo la ricostruzione della dinamica di processi chimico –fisici su intervalli  temporali finora inaccessibili .  
     
    
      Abstract
      Recenti sviluppi nella progettazione di impianti di luce di sincrotrone di quarta generazione riguardano la produzione di fasci di luce nella banda dei raggi X con elevate caratteristiche in termini di brillanza, coerenza e  impulsi estremamente brevi ( femtosecondo ) . I principali schemi per la produzione  della radiazione XFEL riguardano  l’impiego di ondulatori con differenti modalità di seeding. L’utilizzo dei fasci di radiazione XFEL  nelle linee di luce per applicazioni di imaging, spettroscopia e diffrazione, ha determinato un costante  sforzo sia  nello  sviluppo di dispositivi ottici in grado di selezionare e focalizzare il fascio su dimensioni nanometriche, che nella sperimentazione di tecniche “lensless” in grado di superare i limiti imposti  dall’utilizzo di tali dispositivi . I risultati ottenuti  nella produzione dei fasci  hanno consentito nuove possibilità  di indagine nella struttura dei materiali su distanze atomiche  nella definizione, senza precedenti di dettagli su scale temporali del femtosecondo, permettendo lo studio, non solo di strutture atomiche in condizioni di equilibrio stabile quanto di stati della materia velocemente dinamici e di non equilibrio.
CXDI e Spettroscopia Strutturale Ultraveloce risolte in tempo sono alcune delle tecniche in cui l’utilizzo della radiazione XFEL apre nuove possibilità di indagine agli stati transienti della materia permettendo la ricostruzione della dinamica di processi chimico –fisici su intervalli  temporali finora inaccessibili .  
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piccinardi, Rita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          XFEL Ondulatori CXDI Spettroscopia Ultraveloce Femtosecondo Laser X-Ray Sincrotrone
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piccinardi, Rita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          XFEL Ondulatori CXDI Spettroscopia Ultraveloce Femtosecondo Laser X-Ray Sincrotrone
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: